Pellegrini dell’Universo, Piero Bianucci e Piero Angela dialogano sullo spazio

Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo. Piero Bianucci racconta, in questo volume, il passato, il presente e quello che sembra essere il futuro delle esplorazioni spaziali.

In un incontro tenutosi a Roma ospitato dall’associazione Casetta Rossa, l’autore Piero Bianucci ha dialogato con Piero Angela, uno dei volti della divulgazione della scienza nel nostro Paese. Una presentazione che ha visto i due giornalisti parlare dello spazio e della sua conquista ripercorrendo le tappe storiche e personali che li hanno portati ad appassionarsi al tema.

Bianucci risponde così riguardo il pubblico a cui si rivolge il libro: “Io ho molti lettori giovani , appassionati di astronomia, di astronautica e poi ho anche dei lettori più anziani che invece si interessano agli aspetti più filosofici della questione; quindi se c’è vita nello spazio, se c’è la possibilità di dialogare con altre intelligenze, che cos’è e come si è evoluta, se esiste, la vita extraterrestre.”

Se oggi il nostro Paese vanta un numero crescente di scienziate che si affermano, in un mondo un tempo considerato prettamente maschile, lo si deve alla rivoluzione tecnologica che, ha sottolineato Angela, ha svolto un ruolo ancora troppo poco riconosciuto nella liberazione della donna: “Riguardo il futuro delle donne, in tempi rapidissimi tutto è cambiato e la divulgazione scientifica spiega anche perché; la rivoluzione tecnologica ha permesso di passare da una società contadina in cui la donna era veramente l’ultima ruota del carro a una società in cui le donne sono più brave degli uomini, si laureano prima con migliori voti. È grazie alla scienza e alla tecnologia che c’è stata la liberazione femminile”.

Articolo precedenteReati ambientali, sequestrata un’azienda agricola in provincia di Roma
Articolo successivoSchiuma tossica invade una città in Colombia. Ecco cosa sta succedendo