Parte il concorso ‘L’Umbria del vino’, 166 vini con 61 aziende

Parte il concorso ‘L’Umbria del vino’, 166 vini con 61 aziende

Tabella dei Contenuti

Al via le degustazioni della commissione di qualità guidata ancora dal presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi, Riccardo Cotarella. Cerimonia di proclamazione il 22 febbraio e premiazione il 29.

In Umbria, è entrata nel vivo la terza edizione dell’unico concorso enologico regionale autorizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e rivolto alle aziende vitivinicole umbre.

Con numeri in crescita rispetto alla precedente edizione,L’Umbria del vino’ ha iniziato quindi le degustazioni per andare alla ricerca delle eccellenze enologiche umbre.

I 166 vini in concorso delle 61 cantine umbre iscritte sono esaminati da una Commissione di degustazione di alta qualità composta da 7 membri, di cui 4 tecnici degustatori, 2 sommelier e 1 giornalista enogastronomico.

Tutti professionisti con consolidata esperienza, a livello nazionale ed internazionale.

Come nelle precedenti edizioni, il capo panel della giuria, che guida le sedute di assaggio, è ancora Riccardo Cotarella (presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi)

I vini partecipanti al concorso che si differenzia da un classico premio e banco di assaggio soprattutto per l’accurata procedura ministeriale e che, tra l’altro, non rivela i nomi dei partecipanti ma solo dei classificati, sono espressione di tutto il territorio umbro, in quanto provenienti dalle diverse realtà locali.

Il Concorso enologico regionale è promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, grazie alla sua azienda speciale Promocamera, di concerto con la Regione Umbria, le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria e Confcooperative Umbria.

Gli obiettivi sono quelli di rafforzare la valorizzazione dell’opera delle cantine umbre, stimolare i produttori verso una più alta qualità, rafforzarne la presenza nei mercati locali, nazionali e internazionali, e sostenere lo sviluppo del turismo enogastronomico.

Dopo gli assaggi, il concorso prevede il momento della proclamazione, quando verranno svelate pubblicamente le cantine vincitrici (22 febbraio), e la cerimonia finale di premiazione dei vini vincitori (29 febbraio).

Il concorso è dedicato a vino bianco, vino rosso, vino rosato, vino spumante di qualità, vino frizzante, vino dolce.

I vini partecipanti, eccetto i vini spumanti di qualità, sono classificati esclusivamente come DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata garantita) e IGT (indicazioni geografiche tipiche).

Per i vini vincitori è prevista, infine, la possibilità di utilizzare un bollino da applicare sulle confezioni.

Pubblicità
Articoli Correlati