La formatrice e pedagogista Giovanna Giacomini ha fornito qualche suggerimento utile per affrontare il tema della morte con i bambini
Parlare della morte con i bambini è un argomento non facile, soprattutto nella fase prima infanzia. I genitori spesso sono portati a posticipare l’argomento, anche se non devono temere questo tema e, anzi, possono educare i piccoli alla morte. Ma in che modo? La pedagogista e formatrice Giovanna Giacomini ha fornito alcuni consigli
La morte come ciclicità della vita
“Inserire questo argomento in un qualsiasi momento della nostra vita e della vita del bambino, si può fare anche quando il bambino è molto piccolo. In realtà rivalutando il tema della morte come tema più ampio della ciclicità della vita, che si può incontrare molto presto. Per esempio spesso i bambini piccoli trovano un insetto morto a terra e lo raccolgono con curiosità, quindi può essere un pretesto o un’occasione” ha spiegato Giacomini.
Il cinema e altri strumenti
I genitori hanno poi a disposizione tanti strumenti didattici, come ad esempio gli albi illustrati, per trattare il tema della perdita e del lutto. E poi c’è anche il cinema: è il caso del celebre film della Disney Coco, vincitore di due premi Oscar, che si ispira alla festività messicana nota come il Dìa de Los Muertos, ossia il giorno dedicato al ricordo dei defunti.
La storia del Re Leone e del cerchio della vita
“Credo che ci siano dei film molto interessanti, io ricordo Il Re Leone, dove c’è una scena importante emotivamente che è la morte del padre e tutto il percorso che fa il piccolo leoncino, così come la canzone sul ciclo della vita, è molto interessante come ci venga raccontata la morte, come un processo molto più naturale” ha commentato Giovanna Giacomini.