Home Attualità Sardegna, la rinascita del Parco degli Uccelli dopo gli incendi estivi del...

Sardegna, la rinascita del Parco degli Uccelli dopo gli incendi estivi del 2021

Sardegna, la rinascita del Parco degli Uccelli dopo gli incendi estivi del 2021

La gara di solidarietà per riaprire il Parco degli Uccelli di Scano Montiferro, in Sardegna, dopo gli incendi della scorsa estate. La fondatrice Simonetta Mura: “Siamo nati una seconda volta”.

Una riserva di 20.000 metri quadrati per tutelare oltre duecento volatili. Il Parco degli Uccelli di Scano Montiferro, borgo in provincia di Oristano, è il paradiso dei signori del cielo. Proprio qui, ai piedi della catena montuosa del Montiferru, ci sono pappagalli, gru, pavoni, gazze e fenicotteri.

A prendersi cura degli amici a due zampe è Simonetta Mura che 20 anni fa, assieme al marito, aveva aperto l’oasi dedicata ai volatili. L’obiettivo del museo ornitologico a cielo aperto è contribuire alla conservazione degli uccelli.

La seconda vita del Parco degli Uccelli dopo gli incendi dell’estate 2021

Quando un anno fa gli incendi estivi mandarono in fumo parte del patrimonio naturale della Sardegna, il Parco degli Uccelli di Scano Montiferro era stato danneggiato. I piromani però non sapevano che il loro gesto avrebbe innescato una gara di solidarietà per ricostruirlo.

E così, proprio qualche giorno fa, la gara di solidarietà targata Rotary Club Nuoro e Confagricoltura Nuoro e Ogliastra ha dato il via alla rigenerazione del giardino ornitologico.

Oltre a personalità istituzionali e politiche, 60 giovani studenti dell’Istituto comprensivo di Bosa e della Scuola Primaria di Monte Gurtei I. C. 4 “Grazia Deledda” di Nuoro hanno partecipato alla riapertura del Parco degli Uccelli.

Grazie a questa iniziativa possiamo dire che oggi siamo nati una seconda volta e che la forza della solidarietà ha ridato colori e vita a un angolo di Sardegna a cui erano stati strappati dalla furia delle fiamme“, ha dichiarato Simonetta Mura.

Il Parco degli Uccelli, non solo volatili

Se pappagalli, gru e pavoni svolazzano liberi nelle voliere, cigni bianchi e neri, oche di Magellano e casarche del paradiso nuotano nelle vasche.

Non ci sono però soltanto uccelli nella riserva di Scano Montiferro. Tra le altre specie animali custodite, i visitatori hanno l’opportunità di incontrare daini, asini sardi e cavallini della Giara.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrizio Bibi Pinna (@fabrizio_bibi_pinna)

Articolo precedenteL’Unione europea potrebbe vietare il commercio di pellicce
Articolo successivoAcqua, presentata al Mite la campagna istituzionale contro lo spreco