parco nazionale matese conferenza stampa camera

Parco Nazionale del Matese, lunedì 31 marzo conferenza stampa alla Camera

Tabella dei Contenuti

Dopo il ricorso al TAR del Lazio vinto da Italia Nostra, il MASE è obbligato a procedere con l’effettiva istituzione del Parco entro il prossimo 22 aprile. Associazioni e rappresentanti istituzionali chiedono di dare un’accelerazione decisiva.

Una conferenza stampa, in una cornice prestigiosa come la sala conferenze stampa della Camera dei deputati, per chiedere di accelerare sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese, in un’area che comprende territori della Campania e del Molise. L’appuntamento è per lunedì 31 marzo, alle ore 14.30.

Parco Nazionale del Matese, la conferenza stampa 

Il tema centrale della conferenza stampa riguarda le opportunità offerte dall’istituzione del Parco Nazionale del Matese: valorizzazione del territorio appenninico, tutela dell’ambiente e delle comunità locali.
La revisione della legge di bilancio del 2018 dello Stato italiano aveva previsto la trasformazione del Matese da parco regionale a parco nazionale, coinvolgendo anche le due province del Molise (Campobasso e Isernia), anche per garantire maggiori tutele al territorio e soprattutto all’ambiente. Dopo sette anni di stallo pressoché totale, una svolta è arrivata con il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio da parte di Italia Nostra. Il TAR ha dato ragione all’associazione, imponendo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a procedere entro il 22 aprile all’istituzione del Parco Nazionale.

Il programma 

La conferenza stampa si aprirà con i saluti introduttivi di Mariolina Castellone (M5S), vicepresidente del Senato. Successivamente, prenderanno la parola Alfonso Pecoraro Scanio (presidente Fondazione UniVerde), Alessandro Caramiello (deputato M5S), Michele Campisi (segretario generale di Italia Nostra) e Maurizio Balletta (avvocato che ha presentato il ricorso accolto dal TAR del Lazio).
Previsti, infine, anche altri interventi. Alla conferenza stampa parteciperanno, in qualità di relatori, Domenico Matera (senatore Fdi), Giuseppe Roma (vicepresidente del Touring Club Italiano), Agostino Navarra (presidente del Parco regionale del Matese), Salvatore Loffreda (direttore di Coldiretti Campania) e Claudio Papa (presidente di Coldiretti Molise).
Alla conferenza stampa sono invitati anche rappresentanti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e delle Regioni interessate.

Pecoraro Scanio: “Subito il Parco Nazionale”

Da oltre sette anni, la legge dello Stato italiano ha previsto l’istituzione del Parco Nazionale del Matese. È intollerabile che non si dia seguito. Tra l’altro, l’importante vittoria in sede giudiziaria, che obbliga il Ministero dell’Ambiente a istituire il parco entro il 22 aprile, pena la nomina di un commissario ‘ad acta’, segna un’innovazione importante. Questo significa che finalmente i parchi nazionali istituiti devono essere realizzati: si parta del Matese, si ragioni con le realtà locali ma senza che nessuno possa avere un diritto di veto che blocca un’iniziativa di valore nazionale” – ha spiegato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, a TeleAmbiente – “Ricordiamoci, soprattutto, che il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha portato benessere agli agricoltori, agli allevatori, al turismo e a tutte le persone che vivono in quelle zone. Non si capisce la preoccupazione, in una zona vicina e importante dal punto di vista appenninico, di rinviare ulteriormente l’istituzione. Si ragioni bene con le comunità, tutelando l’agricoltura biologica e le iniziative più serie, e si proceda. Altrimenti, lo farà un commissario“.

Pubblicità
Articoli Correlati