Secondo il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i 18 orsetti avvistati in compagnia delle mamme sono in buone condizioni di salute.
Buone notizie per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nel corso del 2023, l’Area Naturale Protetta ha dato il benvenuto a 18 orsi bruni marsicani. Otto, invece, i plantigradi in età riproduttiva avvistati con i cuccioli. A diffondere i dati è stato lo stesso Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in occasione del monitoraggio annuale basato su un protocollo standardizzato in collaborazione con Sapienza – Università di Roma. Dal 7 aprile 2023 al 7 settembre 2023, lo staff della Riserva Naturale ha effettuato 145 turni di osservazioni dirette ovvero 397 ore di appostamento. Dal 18 febbraio 2023 al 20 ottobre 2023, i ricercatori hanno analizzato, invece, le immagini delle 49 videotrappole nascoste nei boschi. Il risultato è stato, dunque, straordinario. I 18 orsetti avvistati in compagnia delle mamme sono in buone condizioni di salute.
Solo qualche mese fa, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise aveva diffuso le immagini dei figli dell’orsa Amarena uccisa a San Benedetto dei Marsi, in provincia de L’Aquila, il 31 agosto 2023. Gli animali, che sono sopravvissuti contro ogni previsione infausta, potrebbero essere ancora in letargo.