Parchi. Parte dal Ministero dell’Ambiente la campagna “#ParchixilClima e la biodiversità“.
Un progetto che coinvolge 23 parchi nazionali italiani e che, grazie alle due direzioni Clima ed Energia e Protezione Natura, mette a disposizione di tutti i parchi nazionali italiani ben 85 milioni di euro per interventi di riduzione delle emissioni di CO2 e di adattamento ai cambiamenti climatici.
I parchi, si legge in una nota del Ministero, potranno aderire entro il 2 agosto e presentare progetti per interventi di efficienza energetica degli immobili propri e dei comuni inseriti nel perimetro del parco, impianti di piccola dimensione di produzione di energia da fonti rinnovabili, infrastrutture e servizi di mobilità sostenibile, riforestazione e rimboschimento.
Clima, allarme in Groenlandia. Sciolte 2 miliardi di tonnellate di ghiaccio in un giorno
Si tratta di “un programma ambizioso che si inserisce nella mia visione, e non più soltanto sogno, di avere l’Italia Paese – ha spiegato il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa – da oggi con
questo progetto i parchi nazionali contribuiranno attivamente alla strategia per mitigare i cambiamenti climatici. Ecco che gli impegni internazionali dell’Italia diventano progetti concreti e proprio a partire dai polmoni verdi del Paese”.
Clima, nuovo appello degli scienziati. La salute degli europei è in pericolo
“Sarà sempre più vantaggioso vivere in un parco, sarà sempre più piacevole farlo e più sostenibile – ha spiegato Costa – è un altro mattoncino del nostro grande progetto green”.
Clima, allarme desertificazione. Un quinto dell’Italia è a rischio
Tra gli interventi previsti troviamo:
- opere per il contenimento del rischio di esondazione,
- rinaturazione delle aree costiere attraverso il ripristino delle dune,
- interventi per il ripristino di habitat, ecosistemi e biodiversità soprattutto nelle zone più fragili,
- conversione degli immobili con efficientamento energetico,
- acquisto di auto e motoveicoli ibridi ed elettrici per spostamenti di servizio,
- biciclette a pedalata assistita per gli enti parco,
- realizzazione di nuove piste ciclabili e aree di sosta di sharing mobility
- potenziamento dei serbatoi forestali,
- interventi di incremento delle piantagioni e selvicolturali finalizzati alla conservazione e valorizzazione degli habitat forestali della rete Natura 2000.
“Tutti i parchi sono chiamati a partecipare – ha concluso il ministro – mi aspetto una adesione massiccia in tutta Italia, da nord a sud”.