Al via il 28 agosto le Paralimpiadi. Dove vedere le gare in TV e streaming. A curare l’identità di “Casa Italia” è stato il Maestro Michelangelo Pistoletto.
Il 28 agosto inizia la 17esima edizione dei Giochi Paralimpici di Parigi che vedrà schierati 4.400 atleti di tutto il mondo, 184 delegazioni, che gareggeranno fino all’8 settembre.
La cerimonia d’apertura in Place de la Concorde darà il via alle Paralimpiadi: 549 eventi distribuiti in 11 giorni.
L’Italia si presenterà all’appuntamento con 141 atlete e atleti che competeranno in 17 discipline: atletica, badminton, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, sollevamento pesi, taekwondo, tennis in carrozzina, tennistavolo, tiro a segno, tiro con l’arco, triathlon.
La squadra italiana che parteciperà ai Giochi di Parigi, guidata dal Capo Missione Juri Stara e capitanata dai due portabandiera Ambra Sabatini (atletica) e Luca Mazzone (ciclismo), è formata, nello specifico, da 70 atlete e 71 atleti con un’età media di 33,5 anni. Gli esordienti saranno 52, circa il 37% della Squadra azzurra. L’atleta più giovane è Giuliana Chiara Filippi (atletica), classe 2005.
Ecco il calendario generale delle gare riportato dal Comitato Italiano Paralimpico.
Giochi Paralimpici di Parigi, presentata “Casa Italia” curata da Michelangelo Pistoletto
Gli atleti azzurri saranno ospitati all’interno di Le PréCatelan. Si tratta di un edificio storico in stile Napoleone III inaugurato nel 1856, situato nel suggestivo parco cittadino di Bois de Boulogne, al limite occidentale del XVI arrondissement della Capitale francese, che sarà sede anche della “Casa Italia” olimpica.
A curare la definizione dell’identità di Casa Italia in occasione dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, è stato il Maestro Michelangelo Pistoletto, autore della formula del Terzo Paradiso.
“Ho tratto ispirazione dal profondo significato che ha questa meravigliosa impresa, legata alla fenomenologia dell’esistente in moltissimi luoghi. – afferma il Maestro – In questo momento soprattutto è legata alla necessità di pace. Siamo invasi dalle guerre e le persone che partecipano a queste olimpiadi, portano delle conseguenze sia di tipo naturale, ma spesso anche causate dalle guerre. C’è bisogno di una forte concezione di pace. Ora sto lavorando sull’idea della pace preventiva”.
Lo slogan che caratterizza il progetto di Casa Italia Paralimpica è Physique du rôle. Un prestito linguistico, dal francese, entrato nell’uso comune della lingua italiana, a indicare – come riporta il dizionario della lingua italiana Treccani – “l’aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta, per estensione l’aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al ruolo sociale”, a un preciso compito, dunque, all’interno della società.
La formula del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto
TeleAmbiente è ambasciatrice del Terzo Paradiso, la Formula della Creazione ideata dal maestro Michelangelo Pistoletto. Il Terzo Paradiso simboleggia il passaggio ad uno stadio inedito della civiltà per assicurarne la sopravvivenza. Attraverso questa formula, l’artista ci offre l’opportunità di riconsiderare i cardini della nostra esistenza e ci chiama a una nuova responsabilità verso noi stessi, verso l’altro, verso la natura di cui facciamo parte.
L’artista, pittore e scultore italiano, è intervenuto al convegno di TeleAmbiente “Disagi minorili, educare dalla culla al banco” che si è tenuto lo scorso 29 novembre presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma.
“Il Terzo Paradiso è il terzo stadio, quello in cui l’uomo riesce a mettere in perfetto equilibrio natura ed artificio, il primo e il secondo paradiso. È la terza fase dell’umanità. Tutto questo lo dobbiamo insegnare ai giovani ma dobbiamo prima impararlo noi”, ha spiegato il Maestro nel corso del suo intervento. .
Dove vedere le Paralimpiadi di Parigi 2024
Le undici giornate di gare delle Paralimpiadi di Parigi 2024, oltre alle due cerimonie, saranno trasmesse in tv in chiaro su Rai 2 HD e Rai sport. Lo streaming gratuito sarà affidato a Rai Play e YouTube, che con il canale YouTube Paralympics offrirà la più ampia copertura dei Giochi Paralimpici.
In collaborazione con il Comitato Paralimpico Internazionale, YouTube trasmetterà quasi 1.400 ore di copertura live di tutti i 22 sport paralimpici, comprese le cerimonie di apertura e chiusura.
Tra le novità più attese c’è il Multiview, che permetterà agli spettatori di seguire fino a quattro stream simultaneamente, una funzione introdotta per la prima volta a livello globale. Inoltre, ogni giorno saranno disponibili clip di ogni singola gara, per un totale di oltre 1.200 video, evidenziati nella pagina di ricerca con le “Schede ufficiali” delle Paralimpiadi.