Papa Francesco: “Il clima deve essere la nostra prima emergenza, abbiamo un pianeta da salvare”

Tabella dei Contenuti

In un intervista su Repubblica con Eugenio Scalfari, il Papa parla a cuore aperto del suo pontificio, e come l’ambiente debba essere al centro dei programmi di tutti i governi del mondo.

Papa Francesco da sempre si è dimostrato in molti aspetti un pontefice progressista, soprattutto per quanto riguarda le tematiche ambientali. In molti sermoni si è espresso a tutela dell’ambiente, sottolineando come l’emergenza climatica sia un problema reale.

Recentemente il Papa ha aspramente criticato l’ultima conferenza sul clima di Madrid, colpevole di aver pronunciato “parole lontane da risposte concrete”.

Papa Francesco ambiente 3 e1579189885820

“Gli studi mostrano che gli impegni attuali degli Stati per mitigare il cambiamento climatico sono lontani da quelli necessari a ottenere gli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi. – scrive Papa Francesco –  Dimostrano quanto le parole sono lontane dalle azioni. Dobbiamo chiedere seriamente a noi stessi – se c’è una volontà politica per stanziare con onestà, responsabilità e coraggio più risorse umane, finanziarie e tecnologiche per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico, così come aiutare le popolazioni più povere e vulnerabili”.

Greta Thunberg: ”Grazie per aver difeso il clima”. Incontro con Papa Francesco VIDEO

Di Papa Francesco anche l’enciclica Laudato Sì, dove per la prima volta in un documento ufficiale della chiesa vengono trattati i temi ambientali.

Papa Francesco ambiente 4 e1579189976682

Il punto di partenza è l’analisi dei dati scientifici ma papa Francesco non desidera intervenire nel dibattito scientifico o stabilire in quale percentuale il riscaldamento globale sia casuato dall’uomo. Questi temi sono appannaggio soltanto degli scienziati. Però Francesco spiega che «esiste un consenso scientifico molto consistente che indica che siamo in presenza di un preoccupante riscaldamento del sistema climatico», dovuto per la maggior parte alla grande concentrazione di gas serra. L’umanità deve «prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo».

Cambiamenti climatici, Papa Francesco: la riposta della Politica “è molto debole”

Il Papa prende in considerazione lo scioglimento dei ghiacci e la perdita della biodiversità. Gli impatti più pesanti «probabilmente ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo».

«Perciò è diventato urgente e impellente lo sviluppo di politiche affinché nei prossimi anni l’emissione di anidride carbonica e di altri gas altamente inquinanti si riduca drasticamente».

Papa Francesco ambiente 2 e1579190020338

Amazzonia, Papa Francesco condanna i roghi: “Fuoco appiccato da interessi”

In questo colloquio con Eugenio Scalfari di Repubblica ha per l’ennesima volta messo al centro il clima e le conseguenze del riscaldamento globale sulle popolazioni più deboli.

“Adesso – racconta il Papa – il clima è uno dei temi di maggiore interesse del quale tutti dobbiamo farci carico. In alcune zone l’altezza del mare è in aumento, in altre è in diminuzione, e tutto ciò colpisce maggiormente le popolazioni più deboli, costrette a migrare.”

Il pianeta è minacciato“, conclude Francesco, ” il clima deve essere la nostra prima emergenza.”

Pubblicità
Articoli Correlati