Donna. Storia e critica di un concetto polemico. Il libro di Paola Rudan

“Concetto polemico perché diventa tale un terreno di scontro e di conflitto quando le donne cominciano ad avere la pretesa di definire se stesse contro il patriarcato”, Paola Rudan.

“Donna. Storia e critica di un concetto polemico. Il testo di Paola Rudan, docente di Storia delle dottrine politiche e Feminist Critiques of Political and Social Thought all’Università di Bologna, traccia la storia del concetto di donna proponendo una prospettiva originale per analizzare quello che rimane ancora oggi, secondo l’autrice, un concetto polemico.

Ne ha parlato alla presentazione del suo libro a Casetta Rossa.

“Concetto polemico perché diventa tale un terreno di scontro e di conflitto quando le donne cominciano ad avere la pretesa di definire se stesse contro il patriarcato che invece, dal canto suo, ha la pretesa di dire in maniera unilaterale cos’è una donna, cosa può fare, cosa non deve fare. – spiega l’autrice Paola Rudan a TeleAmbiente È un concetto polemico nel senso che sono le donne che attivano un campo di scontro nel momento in cui reclamano la loro libertà contro l’ordine patriarcale e il dominio maschile. È un lavoro storico, un lavoro che inizia dall’inizio del Quattrocento e arriva ai giorni nostri, non con una pretesa enciclopedica ma per individuare alcuni dei momenti di questa politicizzazione del concetto di donna e in che modo questa politicizzazione in diversi passaggi storici fondamentali illumina delle contraddizioni che riguardano la società nel suo complesso e non soltanto le donne quindi trasformazioni dello Stato, dei rapporti sociali e dei sistemi di diritti.