Frascati, Nuova vita per le palline da padel e tennis

Tabella dei Contenuti

Prosegue il viaggio della gomma nel progetto del Comune di Frascati ‘Dalle Sneakers ai parchi gioco’.

Nuova vita per le palline da padel e tennis.

Prosegue, con l’installazione presso il Centro Sportivo Colli Tuscolani del primo raccoglitore di palline da Padel e Tennis, il progetto ‘Dalle Sneakers ai parchi gioco’ del Comune di Frascati, sviluppato insieme all’Associazione Frascati Scienza e all’ITT Enrico Fermi di Frascati e finanziato dal Distretto dell’Economia Civile della XI Comunità Montana del Lazio.

“Grazie anche alla collaborazione della Comunità Montana siamo riusciti a portare a terra questo progetto che magari sono sempre belle idee però stavolta le abbiamo veramente concretizzate – ha detto la Sindaca di Frascati, Francesca Sbardellae pensare che magari come in questo caso da una semplice partita che ha un inizio e una fine, non c’è la fine. C’è la possibilità di continuare a giocare, attraverso appunto il gioco dei bambini, e quindi tappetini per i bambini in un ricircolo sempre di materiale, di gioco, di svago e anche di gioia, quindi c’è un valore non soltanto di ricircolo e di economia circolare ma anche un valore di socialità che è sempre la cosa più importante per un’Amministrazione”.

“Oggi si entra nel vivo con e l’ospitalità che ci sta dando Colli Tuscolani, con l’istallazione del primo raccoglitore. Le palline da Tennis sono 10 milioni ogni anno che vengono buttate nell’indifferenziato, per 500 tonnellate circa di materiale quindi – spiega Michele Arganini, Consigliere e delegato agli strumenti di Partecipazione condivisa del Comune di Frascati – sicuramente un’iniziativa che ha un significato non solo simbolico ma anche pratico quanto a impatti sul territorio e sulla riduzione del rifiuto indifferenziato”

Sneakers, palline da tennis, pneumatici e camere d’aria di biciclette verranno conferiti in appositi raccoglitori collocati presso scuole, centri sportivi e manutentori di biciclette del territorio, per essere successivamente ritirati da ESO, Ecological Services Outsourcing, una società benefit che si occuperà di dare una seconda vita alla gomma trasformandola in pavimentazione antitrauma per i parchi gioco comunali.

“Colgo l’occasione per ringraziare tutti quanti i Circoli sportivi e le strutture che hanno aderito a questa iniziativa – ha detto Riccardo Tomei, Consigliere con delega allo Sport del Comune di Frascati – per l’ennesima volta si sono dimostrati sensibili e collaborativi a questa bella iniziativa e spero che questo sia soltanto l’inizio per poi poter allargare ed essere più attrattivi anche per tutte quante le altre strutture presenti sul territorio”.

Al termine del Torneo ‘Frascati Padel Cup’ tutte le palline utilizzate durante il torneo, verranno conferite nel raccoglitore installato presso la struttura.

“Un’iniziativa che ci è arrivata dalla proprietà del Circolo e che abbiamo sposato volentieri in pienoTiziano Pompili, co-organizzatore del Torneo – perché è un’idea molto interessante e quindi assolutamente consegneremo tutte le palline. Sono tante le palline che noi utilizziamo durante la manifestazione che in questo momento è nella sua fase a gironi per poi passare alla parte eliminatoria. Però ecco i tubi di palline e le palline tante quotidianamente e quindi volentieri le mettiamo a disposizione per un’iniziativa così lodevole”.

Pubblicità
Articoli Correlati