
A lanciare Pachamama è stato ZeroCO2, la società specializzata in progetti di riforestazione. L’obiettivo del gioco è salvare il Pianeta dalla crisi climatica e l’innalzamento delle temperature mondiali.
Un gioco da tavolo per imparare a salvare il Pianeta. Si chiama Pachamama ed è stato lanciato da ZeroCO2, la società italiana che si occupa di sostenibilità ambientale grazie a progetti di riforestazione ad alto impatto sociale.
Pachamama, che nella lingua quechua significa “Madre Terra”, è stato lanciato in prossimità del Natale con l’obiettivo di spingere chiunque sia interessato alla lotta al cambiamento climatico, a prendere in considerazione l’idea di regalare un gioco che – promettono gli ideatori – è divertente e allo stesso tempo estremamente educativo.
Pachamama, il gioco da tavolo che simula il riscaldamento globale
Ogni partita dura circa mezz’ora e vede protagonisti fino a sei giocatori a cui verrà chiesto di governare una specifica area geografica. Le loro decisioni, così come quelle dei politici nella vita reale, avranno effetti sul futuro del Pianeta e sulla tenuta ambientale. A ogni turno le condizioni climatiche peggiorano e le temperature globali salgono. Un gioco ma anche un reminder di ciò che sta accadendo al nostro Pianeta.
“Attraverso questo gioco non vogliamo di certo cambiare né salvare il mondo, piuttosto portare un contributo utile per far capire le dinamiche del riscaldamento globale da una prospettiva completamente diversa, facendo provare in prima persona gli scenari che innescano le singole scelte. La crisi climatica non è un gioco, è piuttosto la sfida del secolo. I social ci hanno inondato di testi, foto e video, così tanto da far perdere quasi il significato dei contenuti anche quando sono nuovi e importanti”, ha spiegato a Green&Blue Nicolò Pesce, responsabile della comunicazione di ZeroCO2.