
Tra meno di un anno la capitale norvegese dirà addio a tutti i mezzi pubblici a combustione per passare a una mobilità pubblica totalmente carbon free
Oslo sta per diventare la prima capitale al mondo ad avere un sistema di trasporto pubblico totalmente a emissioni zero. Entro il 2023, infatti, la capitale norvegese si appresta a dire addio a tutti i mezzi con motori a combustione e utilizzare soltanto mezzi elettrici. Si tratta del primo passo di un obiettivo assai più ambizioso: diventare la prima città del mondo a emissioni zero entro il 2030.
La strada per diventare la città più green del Pianeta (e aprire a una conversione di tante altre città dopo di lei) deve necessariamente passare per una ristrutturazione totale della mobilità cittadina. Ma il passaggio a mezzi elettrici secondo Sirin Stav, vicesindaca di Oslo e responsabile dell’ambiente e dei trasporti, non solo è necessario per combattere il riscaldamento globale ma è anche conveniente.
“Sia l’acquisto che la manutenzione dei mezzi elettrici costa meno di quella dei mezzi a diesel. Quindi passando a un sistema totalmente elettrico di fatto stiamo risparmiando soldi pubblici”, ha spiegato la vicesindaca.
Trasporti elettrici, come stiamo messi in Italia
Per sapere se Oslo riuscirà a diventare la prima città al mondo ad avere un sistema di trasporto totalmente elettrificato bisognerà aspettare un anno. Di sicuro affinché ciò possa accadere anche in Italia l’attesa dovrà essere assai più lunga. Se non altro perché la situazione al momento non è delle migliori.
Secondo il nuovo rapporto Energia nei Trasporti di GSE, Gestore dei Servizi Energetici, nel 2021 la percentuale di energia utilizzata per i mezzi di trasporto in Italia proveniente da fonti rinnovabili e biocarburanti era del 10,9%.
Guardando al solo trasporto pubblico, secondo dati Istat, gli autobus elettrici o almeno ibridi-elettrici circolanti nel 2019 sono meno di 500 su un parco autobus complessivo di oltre 13.500 mezzi. Insomma, meno del 4%.