Home Attualità Olimpiadi di Parigi 2024, l’argento Filippo Ganna è il primo ambasciatore dell’Ambiente

Olimpiadi di Parigi 2024, l’argento Filippo Ganna è il primo ambasciatore dell’Ambiente

Parigi 2024, l’argento olimpico Filippo Ganna è il primo ambasciatore dell’Ambiente

L’argento olimpico Filippo Ganna è il primo “ambasciatore dell’Ambiente” a Parigi 2024. L’iniziativa di CONI e MASE per promuovere pratiche sostenibili.

È il ciclista Filippo Ganna a portare all’Italia la prima medaglia delle Olimpiadi di Parigi 2024. L’atleta piemontese, nella prima giornata dei Giochi ha vinto l’argento nella gara a cronometro su strada.

La medaglia non è l’unico riconoscimento assegnato al ventottenne, già oro olimpico a Tokyo 2020. Durante la premiazione infatti, Ganna è stato anche il primo medagliato azzurro ad essere nominato “ambasciatore dell’Ambiente”, ricevendo a Casa Italia l’attestato dal Vice presidente vicario del CONI Silvia Salis e dal Sottosegretario all’ambiente e alla Sicurezza energetica con delega allo sport Claudio Barbaro, alla presenza del presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni.

Oltre alla nomina, al ciclista verrà regalato un albero, da piantare nella sua città di appartenenza e che porterà il suo nome insieme alla data della medaglia vinta in queste Olimpiadi.

“È un bel riconoscimento essere stato nominato per primo ambasciatore dell’ambiente. Riceverò un albero del quale capisco l’importanza del simbolo, quindi voglio pensare bene al luogo esatto dove proporrò di piantarlo”, ha dichiarato Ganna durante i festeggiamenti a Casa Italia.

L’accordo tra MASE e CONI per promuovere la sostenibilità ambientale

L’iniziativa, voluta dal CONI e dal MASE, verrà replicata per ogni medagliato azzurro. Il secondo ambasciatore è Luigi Samele, bronzo nella gara individuale di sciabola.

L’Italia dunque, è in linea con gli obiettivi di sostenibilità delle Olimpiadi di Parigi, annunciate come le più “green” della storia olimpica. I Giochi parigini sono i primi a rispettare gli standard indicati dall’Accordo di Parigi, con una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 rispetto alle precedenti edizioni.

L’iniziativa italiana vedrà gli atleti azzurri diventare testimonial naturali della sostenibilità ambientale. Il loro stile di vita nello sport e nella vita quotidiana li rende infatti modelli di un comportamento responsabile, con la missione di sensibilizzare milioni di fans sull’importanza della protezione dell’ambiente.