Home Rifiuti Oceani, rifiuti di plastica triplicati nei prossimi 20 anni. Lo studio

Oceani, rifiuti di plastica triplicati nei prossimi 20 anni. Lo studio

La quantità di rifiuti di plastica che inquinano gli oceani crescerà a 29 milioni di tonnellate all’anno entro il 2040, l’equivalente di 50 kg per ogni metro di costa del mondo. Il rapporto “Breaking the Plastic Wave”.

Entro i prossimi 20 anni triplicherà il volume dei rifiuti di plastica negli oceani. Tutti gli sforzi compiuti e annunciati finora per tagliare i rifiuti di plastica, da parte di governi e aziende, ridurranno quel volume previsto solo del 7% circa entro il 2040.  A rivelarlo  lo studio “Evaluating scenarios toward zero plastic pollution”, pubblicato su Science da un team di ricercatori internazionale, alla base del rapporto”Breaking the Plastic Wave.

Stime precedenti indicano che la quantità di plastica che raggiunge gli oceani ogni anno è di circa 8 milioni di tonnellate, ma la cifra reale è molto più elevata a circa 11 milioni di tonnellate, secondo  quanto pubblicato sulla rivista Science. Se le attuali tendenze continuano, la quantità di rifiuti di plastica che inquinano gli oceani crescerà a 29 milioni di tonnellate all’anno entro il 2040, l’equivalente di 50 kg per ogni metro di costa del mondo.

Microplastiche, le produciamo ogni volta che apriamo buste e bottiglie di plastica

I risultati, in una delle valutazioni più approfondite fino ad oggi del problema dei rifiuti di plastica, rivelano l’impatto devastante della nostra dipendenza dalla plastica, in particolare le materie plastiche monouso utilizzare per gli imballaggi. La riduzione del flusso è cruciale perché una volta che la plastica è nell’oceano, la maggior parte di essa rimane lì per sempre, scomponendosi in pericolose microplastiche.

Misure più rigorose avrebbero prodotto una drastica riduzione dei rifiuti, come il miglioramento della raccolta dei rifiuti, in particolare nei paesi in via di sviluppo, e il riciclaggio di più rifiuti, o anche investimenti in materiali alternativi e una migliore progettazione del prodotto per ridurre la quantità di plastica utilizzata, affermano i ricercatori. 

Tali misure richiederebbero un investimento di circa $ 150 miliardi a livello globale nei prossimi cinque anni, ma porterebbero a $ 70 miliardi di risparmi rispetto al costo di $ 670 miliardi ai governi di gestione inefficiente dei rifiuti tra oggi e il 2040, riducendo al contempo le emissioni di gas serra associate alla plastica di circa un quarto e creando fino a 700.000 posti di lavoro.

Microplastiche, le produciamo ogni volta che apriamo buste e bottiglie di plastica

Nonostante la crescente consapevolezza da parte del pubblico del problema della plastica negli ultimi cinque anni, tutte le iniziative finora fanno poca differenza. Non esiste una soluzione che può essere semplicemente applicata: sono richieste molte politiche. C’è bisogno di innovazione“, ha affermato Simon Reddy, direttore ambientale internazionale del Pew Charitable Trusts, che ha guidato la ricerca. 

Reddy ha invitato i governi e gli investitori a frenare la prevista espansione della produzione di plastica. “Senza questo, la fornitura di grandi quantità di plastica vergine a buon mercato potrebbe minare gli sforzi di riduzione e sostituzione e minacciare la redditività economica del riciclaggio, rendendo ancora più difficile colmare il divario di raccolta tra rifiuti prodotti e rifiuti raccolti per lo smaltimento“.

I governi devono anche creare incentivi per le imprese affinché adottino nuovi modelli come i sistemi di riutilizzo e ricarica, ha sollecitato. Sarebbero inoltre necessari nuovi standard di progettazione e migliori sistemi di raccolta nei paesi a basso e medio reddito.

Plastica, raccolta record nel Pacifico: oltre 100 tonnellate di rifiuti e reti da pesca VIDEO

Alice Horton, scienziata presso il National Oceanography Centre del Regno Unito, non coinvolta nella ricerca, ha affermato: “Anche gli approcci di gestione più difficili proposti nel documento porteranno comunque ad un aumento cumulativo dell’inquinamento da plastica con l’ambiente“. 

Stephen Fletcher, professore di politica oceanica presso l’Università di Portsmouth, ha affermato che le imprese dovrebbero essere coinvolte per qualsiasi soluzione praticabile. “Il messaggio chiave di questo documento è che anche con enormi cambiamenti nel modo in cui la plastica viene prodotta, utilizzata, riutilizzata e smaltita, l’inquinamento della plastica sulla terra e nell’oceano è qui per rimanere“, ha detto

The Pew Charitable Trusts e Systemiq, una società di consulenza, hanno guidato la ricerca, con la collaborazione della Fondazione Ellen MacArthur e degli enti di beneficenza del Common Seas, accademici dell’Università di Oxford e della Leeds University e un panel di 17 esperti mondiali.

Articolo precedenteOrso M49 di nuovo in fuga: localizzato sul monte Marzola
Articolo successivoMare, acque più trasparenti dopo il lockdown