Una nuova tecnologia basata sulle particelle ad alta velocità ha permesso all’azienda svizzera Exlterra di ridurre le radiazioni di Chernobyl del 47% in un ettaro di terreno contaminato. Se altri test avranno esito positivo la zona sarà abitabile entro 5 anni, invece dei 25mila previsti.
Exlterra (Excellence for Earth), azienda svizzera focalizzata sulla produzione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche sostenibili per l’ambiente, ha collaborato con State Specialized Enterprise Ecocentre (SSE Ecocentre), l’impresa specializzata statale ucraina incaricata del monitoraggio delle radiazioni e dell’ambiente ed è riuscita a ridurre le radiazioni nel suolo e nell’aria di Chernobyl.
La tecnologia chiamata Nucleus Separation Passive System (NSPS) è stata testata su un’area di 2,5 acri (1 ettaro) tra novembre 2019 e settembre 2020 e, alla fine di questo periodo, i livelli di contaminazione da radiazioni nel suolo sono stati ridotti del 37 percento , e nell’aria del 47 percento.
Mentre i turisti possono visitare il sito oggi, ci vorranno almeno 24 mila anni prima che i contaminanti radioattivi si decompongano naturalmente. La nuova tecnologia di Exlterra potrebbe ridurre quel periodo a circa 5 anni, secondo i risultati del test. La tecnologia NSPS utilizza concetti di fisica delle particelle e di energia nucleare senza l’uso di sostanze chimiche o materiali dannosi per l’ambiente per affrontare la grave contaminazione da radiazioni e accelerare la decomposizione degli elementi radioattivi.
La tecnologia NSPS sfrutta in particolare le particelle ad alta velocità, note anche come positroni, per dirigere questa forza naturale verso gli isotopi radioattivi nel suolo e rompere i legami che li tengono insieme. Il processo viene condotto in sicurezza sotto la superficie del suolo e nessuna radioattività viene rilasciata al suolo o nell’aria. Una volta che il positrone entra in contatto con l’isotopo radioattivo, si ricongiunge con un elettrone e annichilisce la materia radioattiva nella sua materia originale.
Exlterra’s NSPS underground technology was installed on a 1-hectare (2.5 acre) site in the Chernobyl Exclusion Zone between November 2019 and September 2020. https://t.co/qdFhiUJy4i
— DBusiness Magazine (@dbusiness) December 2, 2021
La metodologia e il processo di misurazione sono eseguiti da SSE Ecocenter e i livelli di radiazione sono stati misurati a distanze rispettivamente di 5 cm e 1 metro dal suolo, mentre il campionamento del suolo è stato eseguito a una profondità di 100 cm sotto la superficie. I radionuclidi misurati nel suolo erano cesio (Cs137), stronzio (Sr90) e americio (Am241).
I risultati completi dell’esperimento devono ancora essere annunciati, ma “Siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine di riportare la zona installata ai livelli di base o naturali cinque anni dopo il completamento dell’installazione“, afferma Frank Muller, CEO di Exlterra.
Sergiy Kireiev, direttore generale dell’Ecocentro SSE di Chernoby, ha dichiarato: “Questi risultati sono notevoli. È la prima volta in 35 anni che tale tecnologia è riuscita a ridurre in modo così significativo il livello di radioattività nel suolo e nell’aria. Questa è una vera speranza per l’intera area, compreso il trattamento del sarcofago”.
Chernobyl, a 35 anni dal più grande disastro nucleare ancora effetti devastanti su ambiente e salute
Muller, ha sottolineato che la riduzione di 12 mesi dei livelli di radioattività consentirà loro di riportare l’area al suo stato originale in un periodo di 5 anni. “Continueremo a offrire i nostri servizi per aiutare il sito di esclusione di Chernobyl, compresa l’area intorno al nr. 4, e vogliamo anche offrire rapidamente la nostra soluzione in altri siti problematici in tutto il mondo, tra cui Fukushima in Giappone. Possiamo evitare lo scarico di acqua radioattiva negli oceani e prevenire così una nuova catastrofe ecologica”, afferma.
Il presidente e CTO di Exlterra Andrew Niemczyk ha dichiarato: “Ciò che sembrava impossibile ora è una realtà. NSPS è un’innovazione che consente ai positroni di accelerare naturalmente in un sistema passivo per rimuovere le aree contaminate. Sfrutta le fonti energetiche rinnovabili presenti in natura per accelerare notevolmente il naturale processo di decomposizione dei contaminanti nel suolo. Questo è ciò che rende unica questa invenzione: utilizza le energie naturali per risolvere l’inquinamento industriale senza ricorrere a sostituti chimici o manipolazioni del suolo”.
Chernobyl – Italia, il racconto di una storia non ancora finita
Oltre al trattamento della radioattività, la tecnologia NSPS può essere utilizzata anche per trattare altri tipi di contaminazioni del suolo, come metalli pesanti e sostanze perfluoroalchiliche.
“Siamo solo all’inizio dell’applicazione virtuosa di tale tecnologia”, conclude Niemczyk. “Come per le altre nostre tecnologie commercializzate con successo, abbiamo dimostrato di poter utilizzare le risorse della natura per sanare le ferite che le infliggiamo. Il denominatore comune delle nostre tecnologie, installate sottoterra, è l’uso di forze naturali e rinnovabili per ottenere risultati tangibili” afferma.