Home Roma Notte Bianca dell’Argan, venerdì 24 maggio appuntamento con “Linee d’arte”

Notte Bianca dell’Argan, venerdì 24 maggio appuntamento con “Linee d’arte”

Notte Bianca al liceo. E’ la prima volta per il liceo artistico Giulio Carlo Argan di Roma e l’appuntamento, ribattezzato “Linee d’Arte”, è fissato  per venerdì 24 maggio, dalle 18 alle 22.  Dalla mostra mercato all’incontro con gli artisti, a partire da Tommaso Cascella e Angelo Colagrossi, dalla musica  all’evento di graffiti e alle performance teatrale. Programma completo.

locandina

Nell’ambito dell’attività extracurriculare del Piano dell’Offerta Formativa, il Liceo Artistico Giulio Carlo Argan, ha inserito il progetto di istituto denominato “Linee d’Arte”. L’attività formativa, aperta al contributo di tutti gli alunni ed i docenti dell’istituto, si configura come un unico contenitore all’interno del quale confluiscono elaborati e materiali didattici che vanno dall’e-book alle realizzazioni artistiche, pittoriche, scultoree, musicali, grafiche su un unico tema che viene individuato annualmente.

Clima, i giovani non si fermano. Prossimo sciopero globale per il 24 maggio

Per questa prima edizione il tema prescelto è stato “Le Metamorfosi” in occasione del bimillenario del poeta latino Ovidio. Tra le iniziative proposte anche la prima edizione della Notte bianca del Liceo, che si terrà venerdì 24 maggio dalle ore 18 alle 22 presso le due sedi dell’Istituto site in piazza dei Decemviri 12  e via Contardo Ferrini 61 del comune di Roma. Il programma proposto è quanto mai vario e vuole essere una riflessione sui temi in generale dell’arte, della cultura, della musica, della legalità, del mondo del lavoro. Sono altresì previsti incontri e dibattiti con gli studenti e la partecipazione di diversi artisti tra i quali Tommaso Cascella e Angelo Colagrossi.

Giornata Europea dei Parchi, venerdì 24 maggio. La natura, il nostro tesoro

“Si tratta di un progetto importante – afferma il dirigente scolastico Nicola Armignacca –“che si configura come un macro contenitore all’interno del quale convergono varie attività, di cui saranno protagonisti gli studenti. Abbiamo voluto inserire un confronto diretto con importanti artisti sul mondo e sul mercato dell’arte per un effettivo orientamento al mondo del lavoro e dell’alta formazione. Siamo certi che con gli strumenti della cultura e della conoscenza, possono e debbano essere affrontati i complessi paradigmi della società contemporanea. Auspichiamo un’ampia partecipazione delle famiglie, delle altre scuole e del territorio.”

Pizza Festival Roma, dal 24 al 26 Maggio le migliori pizze d’Italia