Un progetto che unisce l’amore per la lettura e il rispetto per l’ambiente nato dal libraio di Polla, Michele Gentile. Dopo il caffè “sospeso”, Non Rifiutiamoci consente di ricevere in regalo un libro sospeso in cambio di una lattina o bottiglia di plastica.
“NON Rifiutiamoci” è un’iniziativa del tutto innovativa perché intende far riflettere sull’importanza della lettura e del riciclaggio dei rifiuti, due tematiche di grande interesse che qui si uniscono dando vita a risvolti positivi.
L’idea nasce da Michele Gentile, libraio e titolare della Ex Libris Cafè di Polla (in provincia di Salerno), in collaborazione con la piattaforma di raccolta Metalfer e consiste nel regalare un libro per ogni cliente che consegna in libreria, o direttamente nei centri di raccolta, una lattina in alluminio e una bottiglia di plastica. In questo modo il libraio favorisce non solo il corretto smaltimento dei rifiuti ma allo stesso tempo diffonde e stimola il piacere per la lettura.
Un libro in cambio di una bottiglia di plastica: il libraio che lotta per l’ambiente
Se poi si vuole compiere un ulteriore gesto di solidarietà è possibile donare il libro ottenuto direttamente a una biblioteca scolastica o ad un istituto penitenziario minorile, il tutto mediante la collaborazione e il coinvolgimento di Sindaci, Dirigenti scolastici e associazioni, in modo tale da incentivare un vero e proprio scambio tra rifiuti e libri.
Napoli, dopo il caffè arriva anche il “libro sospeso”
Michele Gentile è già stato protagonista di iniziative di grande spessore come “Il libro sospeso”, “Book Bus”, che permette alle Autolinee Curcio di diventare delle vere e proprie biblioteche viaggianti durante i tratti di lunga percorrenza, o “In viaggio con l’autore”, dove uno scrittore presenta il suo lavoro durante il tragitto in autobus raccontando le sue emozioni, rispondendo alle curiosità dei lettori e leggendo qualche brano.
Per continuare a leggere l’articolo https://www.librinelmondo.com/stories/non-rifiutiamoci/ di Serena Ponso.