Noci di Macadamia, energia salutare per l’organismo. Tutte le proprietà

Tabella dei Contenuti

Le noci di macadamia rientrano nella categoria dei semi oleosi (o frutta secca) benefici per la salute delle persone. Sono una fonte ottimale di energia, da integrare nella nostra alimentazione e alternare con le altre tipologie di frutta secca.

Le noci chiamate di macadamia sono i frutti dell’albero di Macadamia. Nascono all’interno di un guscio resistente, proprio come le noci tradizionali che noi tutti conosciamo.

Contengono i così detti “grassi buoni” che favoriscono il lavoro epatico e l’eliminazione delle tossine. Come per le altre tipologie di frutta secca non bisogna abusarne, perché hanno un valore calorico elevato.

L’aspetto positivo delle noci di macadamia, così come quello della frutta secca in generale, è che l’energia che forniscono è salutare per il nostro organismo! Sì sono alimenti calorici, ma non alzano l’indice glicemico e non agiscono direttamente sulla glicemia. Al contrario, gli acidi grassi monoinsaturi in esse contenuti, sono benefici per i valori di glicemia presenti nel sangue. Svolgono un effetto lubrificante sulle arterie e le vene e favoriscono la salute delle pareti sanguigne.

 

Proprietà e benefici:

  • Vitamine e sali minerali: come il resto della frutta secca, le noci di macadamia sono un vero scrigno di vitamine e sali minerali. In questo caso particolarmente presenti sono le vitamine del gruppo B e la vitamina A oltre che magnesio, calcio e fosforo.
  • Grassi buoni: la noce di macadamia è naturalmente ricca di acidi grassi monoinsaturi (tra il 60% e il 70% della sua composizione) ed è senza dubbio questo il suo punto di forza che la rende un alimento tanto salutare. Tra questi spicca la presenza dell’acido palmitoleico molto utile per il metabolismo dei grassi.
  • Antiossidanti: alcuni flavonoidi e altre sostanze presenti nelle noci di macadamia sono degli ottimi antiossidanti e aiutano il nostro corpo a combattere l’eccesso di radicali liberi e dunque l’invecchiamento cellulare. È per questo che le noci di macadamia sono da sempre considerate dagli aborigeni australiani dei veri e propri elisir di lunga vita.
  • Ricche di fibre: grazie alla presenza di fibre, queste noci aiutano la regolarità intestinale e contribuiscono a tenere a bada il colesterolo.

 

Olio

Quest’olio è particolarmente consigliato a chi soffre di pelle secca perché è molto idratante. Ovviamente passati i 30 lo si consiglia anche per ritardare la comparsa dei segni dell’invecchiamento. Non è tutto, l’olio di noci di macadamia è rilassante, cicatrizzante ed allevia l’arsura ed il bruciore delle scottature (ideale anche dopo la depilazione).

Potete usare l’olio per massaggiare la pelle dopo la doccia o la sera prima di andare a letto (assicuratevi che la pelle lo abbia assorbito bene). Non lo consiglierei per struccarvi, forse troppo grasso a meno che non soffriate di pelle del viso molto secca in tal caso va bene sia per struccarsi sia da utilizzare prima della crema idratante (o al posto della stessa).

Idem per i capelli, se avete la chioma molto secca è l’olio che fa per voi. In questo caso, se ad esempio avete poco tempo per una maschera, basta stendere su tutta la superficie della chioma qualche goccia di olio di noci di macadamia, avvolgerli nella pellicola e dopo 30 minuti fare lo shampoo. Et voilà chioma lucente e perfetta, ottima soluzione contro il capello crespo.

Bene anche i massaggi ai piedi che soffrono molto specie in estate. La cute del piede tende a seccarsi e spaccarsi, quindi stendete un poco d’olio, massaggiate ed applicate una benda per almeno 20 minuti. Se invece siete soggetti ad attacchi micotici aggiungete due gocce di tea tree oil. L’ideale sarebbe fare un delicato scrub con del sale e del bicarbonato, con aggiunta di gel aloe e miele e poi una volta rimosso massaggiare l’olio di macadamia, perché una volta rimosse le cellule morte l’olio si assorbe meglio.

E nell’alimentazione? Se trovate l’olio di macadamia da tavola potete usarlo per cucinare, non è consigliato utilizzarlo crudo per condire i cibi ed è meglio non esagerare. In cucina sia l’olio che le noci potete impiegarle nella preparazione di dolci e creme.

 

La pianta di Macadamia

Questa particolare pianta arborea, che può raggiungere i 10 12 mt di altezza, è nativa dell’Australia, dove tutt’ora viene coltivata.

Gli aborigeni australiani, infatti, furono tra i primi a scoprire e ad apprezzare le noci di macadamia e le loro proprietà nutrizionali.

Il guscio, dal colore brunastro, è duro e resistente e al suo interno racchiude una piccola mandorla rotonda dal sapore molto gradevole.

Il frutto di questa pianta è ricco di sostanze oleose che vengono utilizzate sia in cucina sia come trattamento di bellezza per la cura di viso e capelli.

Non tutte le specie producono, però, frutti commestibili. Solo infatti la “Macadamia Intergrifolia” e la “Macadamia Tetraphylla” hanno semi non tossici e quindi adatti per l’alimentazione.

 

In cucina

Le noci di macadamia vengono acquistate solitamente già sgusciate poiché il guscio non è facile da rompere.

Il loro sapore è dolce e delicato e vengono utilizzate in cucina per accompagnare secondi di carne o per preparare dolci, gelati, torte, torroni poiché le noci di macadamia si sposano molto bene con il miele e il cioccolato.

Ciò che bisogna davvero sapere sull’uso alimentare di queste noci è che sono tossiche per cani e gatti, se perciò abbiamo l’abitudine di dare ai nostri amici animali assaggini di ciò che stiamo mangiando facciamo molta attenzione! L’effetto tossico sparisce comunque dopo circa 48 ore.

 

Controindicazioni

Data l’elevata concentrazione di grassi si consiglia di conservare le noci in frigo. Inoltre è assolutamente controindicato farle assaggiare a gatti e cani sui quali possono esercitare un effetto tossico.

 

Pubblicità
Articoli Correlati