Natale a km zero! La cucina delle feste tra tradizione e tra innovazione con le ricette dello chef Alessandro Circiello

“Natale a Km zero! La cucina delle feste tra tradizione e innovazione“, con le ricette dello chef Alessandro Circiello in un format organizzato da Vas, Verdi, Ambiente e Società, il contributo della Regione Lazio, Arsial e TeleAmbiente.

All’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma, l’associazione Vas, Verdi, Ambiente e Società, con il contributo di Regione Lazio, Arsial e TeleAmbiente, hanno dato vita ad un format “Natale a Km zero! La cucina delle feste tra tradizione e innovazione“, con il quale si vuole raccontare la cena della vigilia e il pranzo di Natale scegliendo ricette legate della tradizione di Roma e del suo Melting Pot regionale.

Lo chef Alessandro Circiello, ospite di trasmissioni Rai, Mediaset e Sky, esperto di cucina legata alla sana alimentazione, ha realizzato un menù totalmente sostenibile e km zero da replicare per la vigilia di Natale.

MENU’ DI NATALE dello chef Alessandro Circiello:

-ANTIPASTO Polpa alla menta con fonduta e pecorino;

-PRIMO Spaghetti alici di Gaeta, finocchietto selvatico, scorza limone biologico e olio extra vergine della Sabina DOP;

-SECONDO Faraona con cicoria, noci e melograna;

DOLCE Tartelletta natalizia con nocciole di Viterbo.

Nel format lo chef Circiello spiega come realizzare ogni piatto ma, soprattutto, evidenzia come sia facile realizzare dei piatti che rispettino la tradizione e l’ambiente, tutelando la nostra salute e il lavoro dei produttori locali.

NATALE A KM ZERO – PARTE II 

Con la partecipazione del presidente Vas, Stefano Zuppello, l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, il Presidente Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, e il giornalista Marco Gisotti, si è parlato di come mangiar bene, rispettando cultura, tradizione ed economia locale, e di come ambiente e cibo si coniugano seguendo determinati parametri.

Sono intervenuti anche Marta Leonori, Consigliera Regione Lazio, e Andrea Catarci, Assessore al Decentramento, alla Partecipazione e Servizi al territorio per la città dei 15 minuti.

Troverete i prodotti per le ricette e per continuare anche dopo, non solo a Natale, a fare una spesa a km 0, troverete, grazie alla ricerca svolta dall’ARSIAL e che potete scaricare da questo link https://www.arsial.it/wp-content/uploads/PAT_Biodiver_catalogo_2017.pdf , gli indirizzi dei produttori delle Aziende del Lazio che commercializzano prodotti tipici e tradizionali derivanti da risorse delle biodiversità agraria regionale (l.r. N. 15/2000) – anno 2017.

In questa pubblicazione troverete i mercati agricoli di vendita diretta. Nel Melting Pot della regione ognuno ha il suo prodotto tipico tra i 438 prodotti agroalimentari tradizionali, oltre alle 16 DOP (denominazione di origine protetta) e alle 11 IGP (indicazione geografica protetta), 3 STG (specialità tradizionale garantita) oltre ai 36 vini certificati tutti descritti e sintetizzati nella pubblicazione Lazio Patrimonio Agroalimentare, tra biodiversità e tradizione.