Mercatini e villaggi natalizi, gli appuntamenti da non perdere per immergersi nello spirito del Natale.
Lo spirito natalizio ha già invaso le città italiane, tra mercatini e villaggi del Natale che illuminano strade e piazze, invitando turisti e avventori a passeggiare in cerca di doni per amici e familiari.
Tra luci, vetrine decorate e bancarelle, è impossibile non immergersi nell’atmosfera natalizia che accompagna il periodo di festa più lungo e atteso dell’anno. I mercatini e i villaggi di Natale, ormai, sono immancabili nelle città italiane. Ecco quali sono le attività natalizie da fare a dicembre e fino all’Epifania.
Dolci profumati, luminarie e tanto artigianato. Ogni mercatino natalizio che si rispetti possiede queste caratteristiche e, spesso, molto altro. Da nord a sud, le bancarelle punteggiano strade e piazze delle principali città italiane. Ispirati dalla tradizione tedesca, ecco alcuni tra i più belli.
Lazio
Mercatini di Greccio (RI)
A Greccio, in provincia di Rieti, dal 30 novembre al 6 gennaio il centro storico del borgo si riempirà di bancarelle di prodotti artigianali natalizi, arte presepiale e prodotti tipici. La cittadina è nota per essere stato il luogo in cui San Francesco d’Assisi ha dato origine al primo presepe del mondo 1223
Mercatini di Natale a Frascati (RM)
A pochi minuti da Roma, nel cuore dei Castelli Romani, si trova il Christmas Village di Frascati. Una fila di casette in legno, posizionate lungo la Passeggiata Belvedere in via Vittorio Veneto della cittadina laziale, riscaldano l’atmosfera con idee regalo e prodotti enogastronomici dal 23 novembre al 12 gennaio.
Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa
Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 torna il Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa. Un luogo incantato dove i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale, accolti da luminarie, scenografie natalizie, spettacoli di magia e tante altre attività dedicate a tutti. Immancabili anche qui le casette di legno dei mercatini, dove passeggiare e godersi l’atmosfera di festa.
Umbria
Mercatino delle Strenne a Perugia
Nel periodo di Natale, il centro storico di Perugia si addobba a festa con luci e casette dello storico mercatino delle Strenne, ricco di idee regalo, prodotti artigianali e decorazioni. Fino al 6 gennaio.
Christmasland a Gubbio
A Gubbio, invece, torna ChristmasLand. A trasformarsi per il Natale è tutta la città. Ai piedi dell’Albero di Natale più grande del mondo, le stradine si animano di attività, presepi, mercatini e dolcetti tipici. Un viaggio che comprende anche il percorso all’interno del MUAM – Museo Arti e Mestieri di Palazzo Beni. Qui per i giorni di apertura.
Altre regioni
Caorle Christmas Time (VE)
Il villaggio di Natale di Caorle (VE), in Veneto, è tra i più lunghi d’Europa, sono quasi due chilometri. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, oltre ottanta casette, ruota panoramica alta quaranta metri e maxi pista di pattinaggio vicino all’area musicale per i giovani animeranno la città. Presenti la casetta di Babbo Natale e quella di Marzapane, e una raffica di esperienze uniche: dalla mongolfiera “inclusiva” allo spettacolo degli angeli rossi, arrivando fino ai Krampus. Il Natale di Caorle è anche “green”: i due alberi collocati nelle piazze della città funzionano solo a pedali. Una scelta sostenibile che attira grandi e piccini verso le biciclette. Pedalando ci si riscalda e si tengono accese le luci degli alberi.
Mercatini di Natale a Trento
Il cuore di Trento si veste a festa per ospitare i mercatini di Natale da fine novembre all’Epifania. Luci, colori e profumi avvolgono le piazze della città pronte ad accogliere i visitatori.
Weihnachtsmarkt a Firenze
Le bancarelle a Firenze si ispirano alla tradizione tedesca. Dal 21 novembre al 22 dicembre, nel capoluogo della Toscana, torna per il 23esimo anno il Weihnachtsmarkt. Decine di casette in legno ospiteranno cibo e idee regalo d’ispirazione tedesca. Ad animare i mercatini anche musica dal vivo e attività per bambini.
Mercatino di San Gregorio Armeno a Napoli
Tra i mercatini da non perdere c’è anche quello storico di San Gregorio Armeno, nel cuore di Napoli. La via degli artigiani del presepe è perfetta per gli amanti delle statuine fatte a mano. Dai personaggi più tradizionali a quelli di tendenza, nei negozietti della tipica stradina si trovano tutti i pezzi del Presepe e altro artigianato.