Grande festa all’Oasi Felina di Porta Portese: non solo auguri, ma tante iniziative per favorire adozioni e sterilizzazioni dei randagi in tutto il territorio di Roma.
Un’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale, ma anche, e soprattutto, per favorire nuove adozioni, presentare progetti assolutamente innovativi come il corso per catturatori felini, premiare tutor di colonie feline e altri adottanti, compresi importanti rappresentanti istituzionali. L’Associazione Salute e Tutela Animali (ASTA), all’Oasi Felina di Porta Portese, ha aperto le porte al pubblico, ospitando anche altre associazioni animaliste e raccogliendo cibo e coperte per i gatti accuditi dai volontari su tutto il territorio di Roma.
Tra i premiati, le agenti e gli agenti del Gruppo IV Tiburtino della Polizia Locale di Roma Capitale, che hanno contribuito attivamente a salvare e far adottare diversi gattini abbandonati, oltre a Ilaria Bocci, che insieme ad altri volontari si occupa di oltre 100 gatti in sei diverse colonie nel territorio di Roma.
“Una festa bellissima, naturalmente vogliamo augurare a tutti un felice Natale, un ottimo inizio di anno 2025, ma vi chiediamo anche di venire a visitare l’Oasi e di aiutare, salvare e adottare i tanti gatti che ne hanno bisogno. In questo momento stiamo anche ospitando alcuni gatti di Monte Mario, sfuggiti al terribile incendio della scorsa estate. Stiamo cercando adozione anche per loro, sono tutti gatti adulti, testati, vaccinati e sterilizzati” – le parole di Susanna Celsi, presidente dell’ASTA – “Mi raccomando, aiutateci perché in questo momento dell’anno non ci sono molte cucciolate ma ci sono tante emergenze di gatti adulti che cercano casa. E cerchiamo di aiutare i gatti di Monte Mario, perché non hanno più un posto dove stare e sono ospiti dell’Oasi Felina: diamo loro, per Natale, una casa accogliente, se la meritano tutti, sono dolcissimi e buonissimi. Vi aspettiamo sempre, l’Oasi Felina sarà aperta anche nel periodo delle Feste. Grazie a tutti voi!“.
Ad accompagnare l’evento, anche parole e musica di Eleonora Velka – Sai, per un vero e proprio viaggio meditativo oltre il tempo e lo spazio.
Tantissimi gli ospiti, come Marina Porzia, presidente delle Guardie Zoofile del NOA, la dottoressa Maria Teresa Orlando, direttrice della Direzione Agricoltura e Benessere Animale di Roma Capitale, e la Garante capitolina dei Diritti degli Animali, Patrizia Prestipino.
“Non va dimenticato che questo è il gattile comunale e che i gatti sono un patrimonio bioculturale del Comune di Roma. L’ASTA, come potete vedere, li tiene in maniera meravigliosa: sono liberi ma protetti, hanno posti caldi dove ripararsi d’inverno e d’estate girano liberi. Una bella realtà, che va curata e coltivata. Non potevo mancare a questa festa di Natale” – ha spiegato Patrizia Prestipino – “È stata anche premiata una ‘gattara’ storica di Roma, Ilaria Bocci, ed è stato donato cibo per i gatti. Dobbiamo dirlo senza vergogna: la figura della ‘gattara’ è utile per la comunità, senza di loro tanti gatti non avrebbero le cure per poter sopravvivere, da randagi, in una città complicata come Roma. Guardate questo albero di Natale, fatto dai bambini con le scatolette del cibo per gatti: dice davvero tutto“.