Narni (Tr), la 14esima edizione di 'Luci della Ribalta' con tanti concerti fino al 26 agosto

Narni (Tr), la 14esima edizione di ‘Luci della Ribalta’ con tanti concerti fino al 26 agosto

Tabella dei Contenuti

La musica classica ed il fascino di artisti provenienti da tutto il mondo nelle location più prestigiose di Narni, in provincia di Terni. Grande chiusura il 26 settembre a Terni. Tanti concerti per la 14esima edizione dell’International Festival, Luci della ribalta

 

Fino al 26 Agosto in Umbria del sud, a Narni e Terni, è in programma ‘Luci della Ribalta’, il prestigioso Festival giunto alla 14esima edizione ed organizzato, come sempre, dallAssociazione Mozart Italia sede di Terni, affiliata alla prestigiosa International Stiftung Mozarteum di Salisburgo.

Il tutto si svolge con l’importante sostegno della Fondazione Carit, l’immancabile supporto del Comune di Narni e la collaborazione del Comune di Terni.

L’edizione di quest’anno è partita da qualche giorno e, come di consueto, si sta muovendo mantenendo gli alti livelli qualitativi che da anni contraddistinguono la manifestazione.

Il Concerto inaugurale, si è svolto lunedì 19 nella Loggia dei Priori di Narni con Aron Chiesa al clarinetto e il quartetto Eos, con Elia Chiesa e Giacomo Del Papa, violini, Alessandro Acqui, viola, e Vladimir Bogdanovič, violoncello.

Il programma della serata ha offerto due composizioni di grande bellezza che vengono eseguite piuttosto raramente per la loro complessità e difficoltà esecutiva, ovvero il Quintetto di Mozart per clarinetto e il Quintetto di Brahms per clarinetto.

Aron Chiesa è attualmente primo clarinetto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e, nonostante la giovane età, ha già ricoperto stabilmente lo stesso ruolo presso la Sinfonieorchester di Basilea in Svizzera e nell’orchestra dell’Opera Royal de Wallonie di Liegi.

Questa sera, mercoledì 21 in programma due eventi importanti: alle 18.00 nella Corte del Palazzo Comunale di Narni il concerto ‘Viola d’ombra e viola d’amore’, curato da Patrick Jüdt e alle 21.30 sempre nella stessa location, ‘Il ritorno della festa armonica’, concerto di musica da camera e solisti, con violino Jacqueline Ross e Katarina Vasilievič, violoncello David Eggert, pianoforte Alessandro Viale e Nataša Šarčevič.

Il Gran Galà, sicuramente uno degli eventi più attesi, si svolgerà alle 21.30 di giovedì 22 settembre, all’ Auditorium Bortolotti.
I protagonisti saranno acclamati solisti di fama internazionale e l’Orchestra dell’International Festival Luci della Ribalta che proporranno un brillante programma.

Venerdì 23 si farà sicuramente ricordare per il numero, la varietà e gli ambiti artistici coinvolti.

Si partirà alle 19.00 nella Corte del Palazzo Comunale di Narni con una Fantasia di contrabbassi in concerto a cura di Antonio Sciancalepore per proseguire alle 19.30 nella suggestiva e misteriosa cornice dei sotterranei del Palazzo dei Priori.
In scena lo spettacolo ‘Susanna un giorno’, curato da David Eggert, ispirato dallo scontro millenario tra buio e luce, raccontato, nella circostanza, da giovani e talentuosi musicisti e danzatori nell’inquietante atmosfera creata dal sapiente gioco di luci in una rovina archeologica sotterranea.

Alle 21.30 nella Loggia dei Priori ci saranno happening musicali e performance non stop con gli artisti immersi in un’atmosfera impreziosita e ravvivata dalla degustazione di vini pregiati offerti dalla Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919.

Sabato 24, dopo il concerto di musica da camera delle 18.00 nella Corte del Palazzo Comunale di Narni, curato da Marco Fiorentini e da Laura Pietrocini, sempre nella Corte è previsto alle 21.30 un omaggio all’anniversario pucciniano.

Verrà presentata la prima italiana dell’esecuzione della Fantasia per pianoforte e contrabbasso ‘Una Femmina con la corona in testa!’, una delle fantasie scritte da Valentina Scheldhofen Ciardelli, per evidenziare l’importanza e la forza delle figure femminili nelle opere di Puccini e nella nostra società.

Domenica 25 alle 18.00 è in programma l’ultimo concerto di musica da camera dell’edizione 2024 del Festival nella città di Narni, con brindisi finale, mentre la chiusura vera e propria della kermesse ci sarà con il concerto che avrà luogo nel Chiostro di San Pietro di Terni, il giorno successivo, lunedì 26 alle 21.30.

Il commento di Anais Lee, ideatrice e direttrice artistica di ‘Luci della Ribalta’: “Un grande grazie a tutti gli artisti, agli ospiti, ai collaboratori, alle istituzioni e agli sponsor senza dimenticare il pubblico che ci onora con la sua presenza”.

Narni (Tr), la 14esima edizione di 'Luci della Ribalta' con tanti concerti fino al 26 agosto, foto Anais Lee

Pubblicità
Articoli Correlati