Narni (Tr), gli imprenditori incontrano la cultura con ‘Impresa Fest’

A Narni (Tr), 4 giorni di musica, teatro, danza e panel aziendali specifici, dal 13 al 16 giugno. Un progetto artistico di ampio respiro, che affronta il tema dell’impresa dal punto di vista culturale. Tra gli ospiti Roberto Vecchioni, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari e tanti altri.

 

‘Impresa Fest’ nasce a Narni, in provincia di Terni, all’interno della quinta edizione del Festival Narni Città Teatro, in programma nella città umbra dal 13 al 16 giugno 2024.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Narni, è diretta da Davide Sacco e Francesco Montanari, e promossa da Confapi Terni, Giovani Imprenditori Confapi Terni e ConfapiD Terni.

Il programma è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Terni a cui hanno partecipato tra gli Davide Sacco ed Ilaria Ceci di Narni Città Teatro ed il presidente di Confapi Giovani Terni, Lorenzo Asciutti.

Un progetto artistico di ampio respiro, che affronta il tema dell’impresa dal punto di vista culturale, puntando a far luce su aspetti che a volte vengono trascurati.

Ai microfoni di Teleambiente è intervenuto il presidente di Confapi Terni, Michele Marinelli

“Questo progetto ha spiegato Michele Marinelli è nato in seno a Confapi Terni da una proposta arrivata dal gruppo di Confapi Giovani che hanno avuto l’idea di unire una visione di impresa alla cultura. Ci siamo trovati subito in sintonia su questo aspetto perché siamo convinti che lo sviluppo imprenditoriale di un territorio possa venire soltanto grazie ad una crescita culturale anche delle imprese, ma anche attraverso una diffusione di questo modello per tutti”.

“Quindi – ha detto Marinelli – abbiamo deciso di unire eventi imprenditoriali e culturali, ma sempre legati alle tematiche che noi viviamo quotidianamente come imprenditori con una visione di impresa, come organizzazione di azioni, di eventi, di persone. Con una presentazione di un qualcosa che è ancora più paradigmatico ed utile allo sviluppo del territorio”.

“Questa visioneha aggiunto Michele Marinellil’abbiamo condivisa con ‘Narni Città Teatro’ che oramai è alla quinta edizione, è una condivisione di questo approccio culturale. Siamo convinti che questa sia la prima, di una serie di edizioni”.

“La nostra ambizione ha sottolineato ancora Marinelli – è che le prossime edizioni possano diventare anche diffuse sul territorio, non solo a Narni, non solo a ‘Narni Città Teatro’, ma che possa diventare un contenitore che duri tutto l’anno”.

“All’interno di questo festivalha ricordato presentiamo un’iniziativa dedicata alle donne imprenditrici e al passaggio generazionale”.

“A dicembre – ha concluso Michele Marinelli ci sarà inoltre anche un percorso formativo in collaborazione con UniPg e con dei coach aziendali, anche per dare una visione innovativa al passaggio generazionale, che non sia legato al semplice passaggio di quote”.

II Festival verrà inaugurato giovedì 13 giugno alle ore 18.30 con la presentazione della Mostra Olivetti.

La programmazione si dividerà in due linee progettuali: spettacoli di prosa, musica e danza e panel dedicati a tematiche aziendali specifiche.

Il programmazione

Si comincia il venerdì pomeriggio in Sala Consiliare a Narni, alle 17.00, con Vinicio Marchioni a cui seguirà alle 18.30 il panel ‘Protezione e trasmissione di patrimoni’, moderato dal giornalista Fabio Toni.
La serata del venerdi si concluderà al Chiostro di S. Agostino con lo spettacolo ‘AMEN’, di Massimo Recalcati.

Il sabato la giornata prevede due panel in Sala Consiliare moderati da Andrea Giuli.

Il primo alle ore 11.00, dal titolo ‘Passaggio Generazionale’, con gli interventi di Alessandro Montrone, Cristina Montesi, Savino Tupputi, Valentina Vittori e Lorenzo Asciutti; il secondo sarà alle ore 15.00 e sarà dedicato a ‘Arte e Impresa’, con gli interventi di Angelo Pastore, Davide Sacco, Federico Montesi e Andrea losa.

Seguiranno poi due spettacoli sull’inclusione.

La domenica inizierà all’alba con la conferenza spettacolo sui sogni di Roberto Vecchioni, nella suggestiva cornice dell’Ala Diruta, e poi alle 11.00 Andrea Giuli modererà l’ultimo panel in Sala Consiliare dal titolo ‘Start up e PMI innovative’.

Alle 18.00 presso il Teatro Manini verrà consegnato il Premio Donna e Impresa Terni, a cura di Orietta Tribolati (Rubinia Artista).

Il progetto si conclude alle ore 19.30 in Sala Consiliare con l’ultimo appuntamento, ‘Il viaggio dell’eroe’, un appassionato percorso nella storia della sceneggiatura con
Francesco Montanari e la musica live di Luca Mecarelli.

Ad arricchire la programmazione, un laboratorio alle ore 16.00 di domenica in Sala Consiliare, ‘Mi fido di me e di te’, tenuto dalla psicoterapeuta dott.ssa Federica Sorino.