A Narni (Tr) sono stati presentati i lavori delle scuole del comprensorio, al termine del progetto ‘Siamo fatti della stessa aria’ dedicato alla qualità dell’aria della conca ternana. Percorso formativo che si è svolto grazie ad Arpa, alla regione Umbria ed ai comuni di Terni e Narni.
Al parco Bruno Donatelli di Narni Scalo, in provincia di Terni, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, sono stati presentati gli elaborati delle scuole del comprensorio dedicati alla qualità dell’aria.
Il tutto fa parte di un progetto relativo al miglioramento delle condizioni dell’aria della conca ternana.
Ai microfoni di Teleambiente l’iniziativa è stata illustrato dall’assessore all’ambiente del comune di Narni, Giovanni Rubini
“Si conclude il progetto ‘Siamo fatti della stessa aria’ – ha detto Rubini – in collaborazione con il comune di Terni e con l’Arpa. Abbiamo previsto una serie di incontri formativi con le scuole di Terni e Narni per sensibilizzare i nostri ragazzi, che sono i cittadini dell’oggi e non del domani, sulle buone pratiche da mettere in campo per migliorare la nostra qualità dell’aria”.
“Lo slogan è: ‘Siamo fatti della stessa Aria’ – ha ricordato Giovanni Rubini – una bella storia che va scritta insieme formando gli insegnanti ed i ragazzi. Tutto questo è stato possibile grazie alla professionalità di Arpa che ha previsto degli appuntamenti, da gennaio fino ad oggi, all’interno dei laboratori, con le nostre scuole, con i ragazzi delle primarie e delle secondarie di primo grado”.
“Il mio grazie – ha aggiunto – va agli insegnanti ed ai ragazzi che hanno aderito a questo progetto. È un primo appuntamento e si ripeterà negli anni, questo per creare una diffusa sensibilità da un punto di vista ambientale”.
“La sostenibilità ambientale quindi – ha ribadito Rubini – passa dalle scuole, dai ragazzi e dai messaggi semplici che Arpa ha voluto dare con questa serie di appuntamenti”.
Qualità dell’aria a Narni
“Negli ultimi anni l’aria è migliorata – ha riferito Giovanni Rubini sempre a Teleambiente – anche perché noi veniamo da una zona di infrazione europea che nel 2017 ha visto sforare le 35 giornate annue nella conca ternana, cioè il superamento dei valori di pm10 e pm 2,5”.
“Per questo – ha concluso l’assessore Rubini – abbiamo messo in campo, anche grazie a fondi ministeriali, con la collaborazione della Regione Umbria, l’accordo sulla ‘Qualità dell’aria’ che punta a ridurre l’inquinamento da traffico veicolare e ad incentivare le buone pratiche che devono essere portate avanti dai cittadini”.
Un progetto che ha coinvolto oltre 600 studenti, per 18 incontri
Alle parole di Rubini sono seguite quelle dell’ Ing. Francesco Longhi Direttore Arpa Umbria Sud.
“Questo progetto – ha sottolineato Longhi – è in funzione di un accordo sottoscritto nel 2018 tra la Regione Umbria ed il Ministero che vede come partner principali il comune di Terni ed il comune di Narni, la regione stessa ed Arpa Umbria.
È articolato in attività relative alla sostenibilità ambientale per il miglioramento della qualità dell’aria nella conca ternana ed ha varie misure”.
“In questo caso – ha continuato l’Ing. Longhi – è un progetto dedicato alla formazione e all’informazione degli studenti, ma anche dei loro docenti. I primi incontri sono stati per formare i docenti presso la nostra struttura di Arpa e poi ci sono stati 18 incontri con i ragazzi. I ragazzi sono stati assolutamente recettivi. Posso dire che noi abbiamo insegnato, ma abbiamo anche imparato tanto da loro ed oggi vediamo che i lavori fatti in classe con le professoresse vanno nell’ottica che noi volevamo”.
“Il concetto di sostenibilità – ha ricordato Francesco Longhi – che noi abbiamo trasmesso ai ragazzi: raggiungere i fabbisogni attuali senza compromettere i fabbisogni delle generazioni future. Il nostro comportamento, dal punto di vista ambientale deve essere sempre più virtuoso ed attento a tutte le emissioni”.
Gli oltre 600 studenti che hanno preso parte al progetto nella realizzazione delle loro opere a tema, hanno dato sfogo alla loro fantasia.
In conclusione le dichiarazioni dell’Ing. Marta Frittella della direzione ambiente del Comune di Terni.
“Abbiamo visto cose molto interessanti – ha commentato l’Ing. Marta Frittella a Teleambiente – da lavori pratici, a piccoli esperimenti, passando per la casa ideale costruita in cartone con il pannello fotovoltaico, fino a presentazioni multimediali. C’è chi ha progettato addirittura un Escape room molto divertente. Siamo stati molto soddisfatti perché i ragazzi hanno recepito il messaggio che volevamo portare loro ed anche le insegnanti sono state molto entusiaste. Il futuro parte dai nostri ragazzi”.
“I ragazzi – ha evidenziato Frittella in chiusura – chiedono spazi verdi, spazi nella città per camminare, per andare in bicicletta, un ambiente più pulito con i rifiuti gestiti in maniera corretta. Lo chiedono a noi istituzioni, ma lo stanno chiedendo in fondo a tutti i cittadini”.