A Narni (Tr) celebrazioni religiose in onore del Santo patrono Giovenale e suggestive rievocazioni storiche. Ricco il programma con spettacoli teatrali e di strada, presentazioni di libri, incontri con l’autore, conferenze, cooking show e mostre d’arte. Il tutto con un occhio attento alla sostenibilità.
Tutto pronto a Narni (Tr) per la 56esima edizione della Corsa all’Anello.
La Festa durerà 19 giorni ed è in programma dal 24 aprile al 12 maggio, quando si concluderà con l’avvincente gara equestre al Campo de li Giochi.
La presentazione dell’evento si è svolta a Narni alla presenza tra gli altri del sindaco della città Lorenzo Lucarelli e del presidente del Consiglio comunale con delega alla Corsa all’Anello Michele Francioli.
Ai microfoni di Teleambiente, la manifestazione è stata illustrata dal presidente dell’ associazione Corsa all’Anello Federico Montesi.
“Dobbiamo aspettarci – ha detto Montesi – un evento che ormai è consolidato, che è probabilmente il più importante del nostro territorio e non mi riferisco a Narni”.
“Una manifestazione – ha aggiunto – che si ripresenta tutti gli anni puntuale ben ancorata alle sue tradizioni e alle sue origini con qualche contenuto che ogni anno viene incrementato. Un evento molto denso dal punto di vista culturale e dal punto di vista coreografico, una delle migliori edizioni che abbiamo mai fatto”.
Il ricco programma e le novità, sono stati invece svelati dal responsabile della comunicazione e pubbliche relazioni, Emiliano Luciani
“Portiamo un mix delle nostre tradizioni e delle nostre radici – ha sottolineato Luciani – incrementato da alcune novità che in parte sono già consolidate. Dunque un’ app che sarà il punto di riferimento, come lo è stata lo scorso anno, per reperire informazioni a portata di click: numeri delle taverne, contatti, i luoghi, parcheggi, mobilità, ma anche news”.
“Torna lo chef Max Mariola – ha ricordato – che si presenterà in piazza dei Priori con un cooking show il 25 aprile alle 17:30”.
“Ora – ha evidenziato ancora Luciani – siamo all’interno del Museo Multimedievale che racconta la Corsa all’Anello tutto l’anno e che ovviamente sarà attivo anche durante gli eventi della festa. Ci saranno le dirette streaming che oramai sono diventate un must e molti eventi quindi saranno vissuti anche a distanza (on line) e potranno essere rivisti anche successivamente e più volte”.
“Un connubio – ha concluso Emiliano Luciani – di eventi tradizionali e medioevali che raccontano il nostro passato. Dagli ambienti ricostruiti, ai cortei storici, passando per i gruppi dei musici, gli sbandieratori, gli arcieri, gli spadaccini, ma anche uno sguardo al contemporaneo con delle mostre”.
Rating della sostenibilità
L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità sono temi che da anni, stanno molto a cuore agli organizzatori della Corsa all’anello. Ma quest’anno c’è qualcosa in più.
L’assessore all’ambiente del comune di Narni, Giovanni Rubini, a Teleambiente, ha spiegato il perché.
Una Corsa all’Anello sempre più sostenibile.
“L’ente corsa ed i terzieri non partono da zero – ha commentato l’assessore Rubini – perché hanno dimostrato con la firma dell’accordo e la convenzione con Arpa, di avere sempre un occhio attento alla sostenibilità”.
“Il Rating della sostenibilità degli eventi che verrà sviluppato insieme all’ente corsa, al comune di Narni e ad Arpa – ha riferito – è un tassello in più che punta ad avere un evento sempre più sostenibile.
Questo Rating ci permetterà di avere una valutazione, prima e dopo l’evento, e ci aiuterà sicuramente a migliorarci, mantenendo i passi importanti che sono già stati fatti per tutelare l’ambiente”.
“Un piccolo pregio – ha detto in chiusura Giovanni Rubini – è che siamo la prima rievocazione medioevale ad utilizzare questo strumento”.
L’appuntamento è per mercoledì 24 aprire 2024 alle ore 18, in piazza dei priori a Narni, per la lettura del banno, che darà il via ufficialmente alla festa.
Tutto le informazioni ed il programma sono sul sito ufficiale www.corsallanello.it