Narni (Tr), inaugurato il Museo Multimedievale

A Narni nasce il Museo Multimedievale, per immergersi a 360°, con tutti i sensi, nel mondo della Corsa all’Anello.

 

A Palazzo dei Priori, a Narni, in provincia di Terni, è stato inaugurato il museo Museo Multimedievale della Corsa all’Anello.

Il commento del sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli, ai microfoni di Teleambiente:  È un qualcosa di straordinario, è una giornata emozionante che ci da la possibilità, finalmente dopo 20 anni, di realizzare questo sogno”.

“Sono quei momenti – ha confessato –  che si ricorderanno, mi piace e sono felicissimo di viverlo da sindaco”.

“Questo progettoha spiegato Lucarelli – per cui mi sento di ringraziare la Regione, Dream Factory e l’associazione Corsa all’Anello, ci da la possibilità di far crescere ulteriormente la manifestazione, di vivere 365 giorni la nostra festa e di valorizzarla come merita”.

“Un ulteriore passo – ha dettoverso un qualcosa che rende la nostra corsa un’eccellenza”

Il Museo Multimedievale, attraverso infrastrutture tecniche appositamente sviluppate ed integrate, permetterà ai visitatori di rivivere il Medioevo e di scoprire la Corsa all’Anello e la città di Narni.

Il museo racconta e ripercorre, attraverso percezioni emotive ed esperienze sensoriali coinvolgenti, la storia ed il valore di luoghi, fatti, personaggi, in cui si riconosce la comunità narnese,

“Magari i tanti turisti che visitano la nostra città ha proseguito ancora il Sindaco ed entreranno in  questo museo, poi decideranno di ritornare anche per la Corsa all’Anello quindi credo che questo sia uno degli elementi più qualificanti”.

“Con questo museoha concluso Lucarelli – la Corsa all’Anello entra nell’era digitale. Questo attrattore entrerà a pieno regime insieme a tutti gli altri attrattori della nostra città”.

Il museo è stato realizzato da Dream Factory in collaborazione con il Comune di Narni e l’Associazione Corsa all’Anello.

Le parole di uno degli ideatori del museo Emiliano Luciani: “Siamo sicuramente uno dei primi musei multimedievali d’Italia, condivido questo piacere e questa idea con Roberto Pileri”.

“Un’idea – ha continuato –  che è venuta da lontano, ma che si è concretizzata grazie al supporto di Dream Factory e di Euromedia”.

Visitare il Museo Multimedievale di Narni significa tornare indietro nel tempo, vivendo un’esperienza unica, dove ci si potrà immergere completamente, lasciandosi trasportare oltre i sensi.

Un suggestivo viaggio virtuale alla scoperta del Medioevo: la vita quotidiana, i mestieri, i costumi, i giochi, i riti religiosi, le armi ed i tesori.

“L’idea – ha ribadito Emiliano Luciani a Teleambientesostanzialmente è quella di poter permettere ai  futuri fruitori di vivere sia il medioevo in generale, sia il medioevo di Narni e quindi della Corsa all’Anello, durante tutto l’anno, con uno spazio espositivo dedicato”.

“Uno spazio ha concluso – che permetta, attraverso queste istallazioni integrate, con i visori Vr e con le proiezioni, e molto altro, di immergersi in ogni ambito della Corsa”.

Il museo verrà aperto al pubblico nei prossimi mesi.

Articolo precedenteUe: basta importazione prodotti da deforestazione e sfruttamento
Articolo successivoLuci di Natale, gli italiani spenderanno oltre 30 milioni. Occhio a consumi e ambiente