Home Attualità Musica, nel 2024 dominio del Made in Italy, svetta Karma dei The...

Musica, nel 2024 dominio del Made in Italy, svetta Karma dei The Kolors

Musica, nel 2024 dominio del Made in Italy, svetta Karma dei The Kolors

Le canzoni più ascoltate e vendute del 2024 sono italiane. Il brano più suonato nelle radio italiane è stato Karma dei The Kolors

Il 2024 è stato un anno molto importante per la musica italiana, ha visto infatti un’esplosione di successi made in Italy che hanno dominato radio, streaming e vendite fisiche.
Analizzando i dati dell’airplay radiofonico e delle classifiche di vendita, possiamo tracciare un quadro delle canzoni che hanno segnato l’anno, evidenziando le tendenze musicali e gli artisti di punta.

Il dominio dell’Airplay Radiofonico

Le radio italiane continuano a giocare un ruolo cruciale nel successo di un brano. Secondo i dati di Radiomonitor, a dominare l’airplay del 2024 sono state canzoni italiane.

I dati

Karma, singolo estivo dei The Kolors (uscito il 3 maggio 2024) è stato il brano più trasmesso dell’anno con oltre 83.000 passaggi su 251 emittenti. Il sound fresco e accattivante del brano ha conquistato il pubblico già dalle prime settimane.

Malavita dei Coma Cose (uscito a fine aprile 2024) segue con oltre 76.000 passaggi, consolidando la loro posizione di rilievo nella scena musicale italiana, dopo l’exploit sanremese del 2023.

A completare il podio dei brani più trasmessi dalle radio c’è ‘Sesso e samba’ di Tony Effe e Gaia, pubblicato il 22 maggio del 2024, il singolo è diventato una hit estiva grazie ai suoi ritmi coinvolgenti e sensuali.

Anche altri artisti come Mahmood con ‘Tuta Gold’, Ghali con Paprika e Tananai insieme ad Annalisa con ‘Storie Brevi’ hanno avuto grande impatto e riscontro dal pubblico, confermando il momento d’oro della musica italiana.

Vendite e streaming: successi internazionali e di ‘casa nostra’

Le classifiche di vendita e streaming riflettono la varietà di generi, influenze e gusti musicali del periodo che stiamo vivendo. Oltre al successo dei The Kolors con ‘Karma’, Annalisa ha scalato rapidamente le classifiche con il brano ‘Euforia’ uscito però alla fine del 2023 e con il pezzo portato al Festival di Sanremo ‘Sinceramente’

Tra gli artisti internazionali, Beyoncé con ‘Texas Hold ‘Em’ e Dua Lipa con Houdini hanno dominato invece le classifiche mondiali.

Anche Conan Gray con ‘Lonely Dancers’ è riuscito ad imporsi grazie al suo stile inconfondibile.

Un’artista di grande qualità che è riuscita ad imporsi in top ten, è Rose Villain, che dopo il grande successo sanremese, ha collaborato con Guè per ‘Come un tuono’, un brano che ha conquistato sia i fan della trap che quelli del pop.

Sottolineiamo inoltre che nelle ultime settimane la classifica dei brani più suonati è stata rivoluzionata dall’uscita del nuovo singolo di Cesare Cremonini, ‘Ora che non più te’, entrata prepotentemente nelle primissime posizioni.

Tendenze del 2024

Nel 2024 abbiamo assistito al ritorno delle collaborazioni tra artisti di generi diversi, un trend evidente in brani come ‘Sesso e samba’ ‘Per due come noi’ e ‘Come un tuono’, che uniscono elementi di pop, trap e samba, creando spesso, nuove sonorità.
Questo mix di generi è una delle caratteristiche distintive dell’anno.

Anche la musica italiana ha continuato a fare numeri da record, sia a livello interno che internazionale.

Altre ai grandi, già consolidati da anni (Pausini, Bocelli, Zucchero, Ramazzotti, Ferro) anche artisti come Mahmood, Damiano David, Ghali, Lazza e Tananai hanno conquistato un pubblico sempre più globale, portando la musica made in Italy a riscuotere consensi nel mondo.

Il 2024 è stato un anno di grande conferma e definitivo rilancio per la musica italiana. Le classifiche radiofoniche e di vendita hanno raccontato storie di canzoni che hanno unito generazioni, stili e culture, e di artisti che hanno confermato gli indizi positivi degli anni precedenti.

La musica che ascoltiamo è un riflesso delle emozioni, della cultura e del, sempre più rapido cambiamento sociale in atto, e il 2024 ne è stato l’ennesima prova tangibile.