Tanti concerti e non solo per celebrare il 50esimo anniversario del Maggio Organistico amerino. La manifestazione che coinvolgerà Amelia, Penna in Teverina, Lugnano in Teverina e Giove, prenderà il via il 2 agosto e si concluderà il 25.
Tutto pronto per il ‘50° Maggio Organistico & gli Ottoni al Chiostro’ in programma in 4 comuni del comprensorio amerino, in provincia di Terni, dal 2 al 25 agosto.
Il programma degli eventi che celebrano i 50anni della rassegna organistica, ai microfoni di Teleambiente, è stato illustrato dal presidente di Ameria Umbra, l’organista Gabriele Catalucci.
“Ci aspettiamo – ha detto il maestro Catalucci – una serie di concerti come tutti gli anni. Una breve spiegazione del perché si chiama ‘maggio’, per tanti anni la manifestazione si è tenuta nel mese di maggio, poi l’abbiamo spostata dopo il covid, ad agosto, abbiamo visto che c’era tanto flusso di turisti ad Amelia e nell’ amerino, ed è rimasto ‘i concerti del maggio organistico’, che però si fanno ad agosto”.
“Quest’anno cominciamo il 2 agosto – ha evidenziato Gabriele Catalucci – con un incontro guidato dal giornalista Stefano Bernabei che ripercorrerà i cinquant’anni di attività, con i personaggi che hanno che hanno fatto veramente la storia di questi concerti ad Amelia”.
“Poi – ha aggiunto – si prosegue con una mostra fotografica e con degli incontri nell’atrio di un palazzo con un organo vero ‘a canne’, che si trova nel corso principale di Amelia (via della Repubblica), per attrarre l’attenzione dei visitatori su questo strumento un po’ particolare. Non è un violino non è un pianoforte, è uno strumento che tutti vedono in chiesa, ma pochi conoscono veramente”.
“Inoltre – ha continuato il maestro Catalucci – ci sono i concerti, tenuti da 5 organisti: ad Amelia, a Penna in Teverina, a Lugnano in Teverina e a Giove, dove ci sono degli strumenti molto molto belli. La stessa città di Amelia è un po’ la città degli organi perché ne conserva veramente tanti. Ad Amelia si faranno due concerti: il primo e l’ultimo che è il 25 agosto, dove l’organo suonerà insieme all’orchestra, perché c’è un bel repertorio anche per organo ed orchestra che vale la pena valorizzare”.
“Il programma – ha concluso Gabriele Catalucci a Teleambiente- si trova sul sito www.ameriaumbra.com e sui nostri canali social ci sono anche tre podcast curati da Bernabei della Reuters, che, con le voci dei protagonisti, ripercorrono questi cinquant’anni di musica e di attività, veramente consigliate”.
Proprio il maestro Gabriele Catalucci chiuderà la rassegna, il 25 Agosto, in un concerto che vede l’organo in dialogo con l’orchestra diretta da Fabio Maestri e con la partecipazione del contralto Elisabetta Pallucchi.