Musei Gratis Roma. Per la prima domenica del mese, il 2 giugno 2019, ingresso gratuito a tutti i musei civici del Sistema Musei in Comune, per i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana. Un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Domenica 2 giugno, in occasione dell’ingresso gratuito nei Musei Civici per la prima domenica del mese, valido per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana, sarà possibile accedere gratuitamente a tutte le mostre in corso nel circuito dei Musei in Comune, previa esibizione di un documento che attesti la residenza. Resteranno a pagamento le mostre a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis.
Per l’occasione dell’sarà possibile, per chi risiede o studia a Roma, acquistare la MIC, la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Con la MIC sono gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis
Sagra delle Fragole a Nemi, domenica 2 giugno. Tutto il programma
MOSTRE in CORSO
- MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia
Prorogata fino al 2 giugno 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
www.museicapitolini.org
CinemAmbiente, a Torino dal 31 maggio al 5 giugno. INFO
- GALLERIA D’ARTE MODERNA
- Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Fino al 13 ottobre 2019
La figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. - Wechselspiel, le installazioni di Paolo Bielli e Susanne Kessler
Fino al 13 ottobre 2019
Un doppio percorso che si collega alla mostra in corso Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione e alle sculture del chiostro.
www.galleriaartemodernaroma.it
Agroalimentare, il 7 giugno a Siena la prima edizione di Buy Food Toscana 2019
- MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
- Péter Korniss: Transizione
Fino al 2 giugno 2019
Una delle figure più significative della fotografia contemporanea ungherese illustra la scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale. - Memoria del Perù
Prorogata fino al 30 giugno 2019
Mostra fotografica che illustra storie di conquista e migrazione con gli elementi sociali, culturali e geografici di un intero paese. - UNSEEN / NON VISTI
Prorogata fino al 30 giugno 2019
Viaggio fotografico in un’Europa sconosciuta, tagliata fuori dallo sviluppo economico, dall’attenzione della politica e dei
media.
www.museodiromaintrastevere.it
Natura, al via la mostra sull’arte di creare Bonsai e Suiseki
- MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE
- La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980
Fino al 15 settembre 2019
La mostra ripercorre la produzione artistica di una delle vetrerie più importanti e innovative di Murano, precisamente quella dal 1930, anno che corrisponde all’inizio di una ricerca e innovazione delle tecniche vetrarie più antiche, fino al 1980, anno della chiusura definitiva della Fratelli Toso.
www.museivillatorlonia.it - MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
- Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello
Fino al 30 giugno 2019
Circa 60 acquerelli di vario formato con i giardini di Roma realizzati da sette artisti contemporanei: Raffaele Arringoli, Emanuela Chiavoni, Fausta D’Ubaldo, Sergio Macchioli, Gabriella Morbin, Luisa Saraceni (Luz) e Silvano Tacus. Un antastico giardino che dialoga armonico con un inestimabile patrimonio d’arte.
Scienza Pop – Festival della Scienza dell’Esquilino, a Roma dal 12 al 15 giugno
- MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO E MUSEO EBRAICO DI ROMA
- Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943) archeologo e mercante d’arte
Prorogata fino al 15 settembre 2019.
Le opere in mostra ripercorrono la storia professionale e personale del grande collezionista: dalle sue origini nel ghetto di raga, agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
www.museobarracco.it - MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI
- Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina
Fino al 18 ottobre 2019
La mostra presenta reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) provenienti da importanti istituzioni cinesi.
www.mercatiditraiano.it - MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
- Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra
Fino al 9 giugno 2019
I quadri e le carte di Vincenzo Scolamiero, nella personale curata da Gabriele Simongini. - La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina
Fino al 9 giugno 2019
Alberto Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968, decide di intervenire sulle macerie della città di Gibellina, creando l’opera di Land Art più grande al mondo.
www.museocarlobilotti.it - MUSEI CAPITOLINI – CENTRALE MONTEMARTINI
- Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina
Fino al 22 settembre 2019
Le immagini fotografiche ritraggono 37 volti antichi in marmo o travertino significativi ed espressivi esempi delle collezioni capitoline.
centralemontemartini.org - MUSEO DI ROMA
- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi
Fino al 22 settembre 2019.
Mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
L’arte fotografica a Roma dalla nascita della fotografia ai giorni nostri. - Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale
Fino al 16 giugno 2019.
Mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
Un’acquisizione straordinaria alle collezioni di Roma Capitale: 100 opere dall’intero progetto Commissione Roma, ideato e curato da Marco Delogu e sviluppatosi nell’arco delle quindici edizioni di “Fotografia. Festival internazionale di Roma”.
www.museodiroma.it
Mostra “Fotografi a Roma”. La capitale ritratta per 15 anni consecutivi . Fino al 16 giugno. VIDEO
- MUSEO DELL’ARA PACIS
- Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia.
Fino al 27 ottobre 2019
Mostra a pagamento anche per i possessori della MIC card
La mostra racconta la personalità e l’operato dell’imperatore Claudio prendendo le mosse dal confronto con il celebre fratello Germanico.
www.arapacis.it
INFO
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museiincomuneroma.it