“Il Muro dei 100 diventa l’occasione per fare una prima mappatura delle persone che contribuiscono a rendere il futuro delle nostre città più inclusivo e dargli voce e spazio in modo trasversale.” Veronica De Angelis, fondatrice di Yourban2030.
Celebra 100 volti della sostenibilità della capitale il “Muro dei 100”, murale in bioresina realizzato in Piazza Dante, a Roma, nel cuore del quartiere Esquilino. L’opera voluta da Yorban 2030 è stata realizzata in collaborazione con Perimetro, Contemporary Cluster e Graffiti for Smart City, con il patrocinio del Municipio I di Roma.
I volti raffigurati, fotografati da Angelo Cricchi, rappresentano personaggi che nella capitale agiscono per un cambiamento sostenibile a livello sociale, ambientale, politico ed economico. Nel murale gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite prendono idealmente vita sui volti delle persone che agiscono nel quotidiano per raggiungere obiettivi volti a migliorare le condizioni di vita di milioni di persone, per creare prosperità, garantire la pace, facilitare nuove partnership e prendersi cura del pianeta.
Veronica De Angelis, fondatrice di Yourban2030, dichiara: “Abbiamo deciso di aderire a questa campagna e pensato di dargli una connotazione sostenibile, a 5 anni esatti di distanza dal nostro primo intervento su Roma: Hunting Pollution, il primo ecomurales d’Europa. A distanza di 5 anni da quell’ottobre 2018 quando abbiamo deciso di lanciare un appello alla città – e non solo -, il Muro dei 100 diventa l’occasione per fare una prima mappatura delle persone che contribuiscono a rendere il futuro delle nostre città più inclusivo e dargli voce e spazio in modo trasversale. Ma anche di creare tra di loro un network. Nel portare avanti questa campagna ci siamo accorte che sono molte di più le persone che si occupano di cambiamento sostenibile per questo ci auguriamo di continuare in questa mappatura, non solo a Roma ma in tutta Italia per lanciare un messaggio forte di cambiamento”