Home Attualità Inquinamento Roma, inaugurato il nuovo murales antismog dedicato al movimento LGBTQI+

Roma, inaugurato il nuovo murales antismog dedicato al movimento LGBTQI+

250 mq di vernice airlite mangia-smog che neutralizzerà lo smog di 53 auto benzina euro 6 e 40 auto diesel euro 6 al giorno. È ‘OutsideIn’, il nuovo green murales sul tema LGBTQI+ nella periferia di Roma, nato dalla collaborazione tra Italia, Stati Uniti e Olanda per portare la storia di un secolo di conquiste e battaglie per il diritto alla felicità.

Realizzato sul muro dell’ITIS Armellini nel quartiere San Paolo, OutsideIn è un’opera per tutti e di tutti. Un’opera di riqualificazione e di compensazione ambientale ma anche un omaggio ai 50 anni del movimento per i diritti della comunità LGBTQI+ e ad un’icona scomparsa da poco, La Karl Du Pignè (Andrea Berardicurti), drag queen e storica attivista del Circolo Mario Mieli.

“Abbiamo fortemente voluto questo muro dedicato alla Karl, Andrea Berardicurti, che è stato un pilastro storico per il circolo Mario Mierli e per tutta la comunità LGBT+ – ha dichiarato il Presidente del Circolo Mario Mieli, Valerio Colamasi Battagliada sempre la nostra comunità lotta per abbattere i muri del pregiudizio e questa volta abbiamo deciso di sostenere e abbracciare il progetto di Yourban2030 di trasformare un muro in un simbolo di libertà, di accettazione, di amore per se stessi”.

Plastica? No, un materiale dallo stesso aspetto ma che si scioglie in acqua in poco tempo

Alla guida del progetto, Yourban2030, la no-profit italiana guidata da Veronica De Angelis che già due anni fa ha regalato alla città di Roma – nel quartiere Ostiense – ‘Hunting Pollution’, il murales green più grande d’Europa.

“OutsideIn è un inno alla libertà che, partendo dall’eredità del movimento ne dimostra la grandezza stessa – ha dichiarato Veronica De Angelisun percorso di liberazione collettiva a cui noi tutti dobbiamo qualcosa, non solo gay, lesbiche, trans ecc, a anche etero, bianchi, neri. Tutti noi, nessuno escluso. È un murales nato da una cordata internazionale, dalla collaborazione di operai, artisti, tecnici di cantiere, istituzioni, ma anche tanti semplici cittadini che attraverso la campagna di crowfounding hanno deciso di dare il loto supporto”.

Marevivo, presentati i risultati della campagna nazionale contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta

In fondo al murales infatti, un targa riporta il nome di tutti coloro che hanno sovvenzionato l’opera d’arte.

A realizzare l’opera, la street artist olandese JDL: “La mia opera rappresenta un uomo e una donna che si sovrappongono e si riflettono allo specchio: uno è l’altra e l’altra è l’uno, in un incontro d’amore, in un moto di accoglienza universale”.

 

Articolo precedenteBioeconomia delle Foreste, Legambiente presenta decalogo di azioni chiave
Articolo successivoMipaaf, pubblicate le FAQ del portale della ristorazione