
Mostre Roma. Dal Brasile alla Russia, passando per Roma, anche questa settimana è all’insegna dell’arte nella capitale. Tutte le informazioni.
L’Ambasciata del Brasile a Roma, presenta la mostra Arte moderna in Brasile – Collezione della Fondazione Edson Queiroz visitabile fino al 5 maggio presso Palazzo Pamphilj a Piazza Navona. La mostra raccoglie circa settanta opere dei più grandi artisti brasiliani, realizzate tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, provenienti dalla collezione della Fondazione Edson Queiroz. L’esposizione è organizzata in ordine cronologico e inizia appunto con opere realizzate intorno al 1920, in quelli che vengono chiamati gli “anni eroici” del modernismo brasiliano; uno dei temi centrali è proprio l’espressione dell’idea di “brasilianità”, fino ad arrivare alle opere astratte degli anni Sessanta e alla visione della tela come spazio di sperimentazione.
Dal 29 marzo fino al 28 ottobre 2018 la Galleria d’Arte Moderna ospito la mostra ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto, una rassegna che si sofferma su alcune delle maggiori correnti artistiche del XX secolo ponendo al centro dell’attenzione la città di Roma. Le opere esposte sono circa 180 e comprendono pezzi di vario genere, dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia. I l periodo preso in considerazione è quello che va dall’elezione di Ernesto Nathan a sindaco di Roma (1907-1913) all’anno noto per le proteste studentesche e la mobilitazione generale: il Sessantotto.
Info su: http://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/roma-citt-moderna-da-nathan-al-sessantotto
La sala Zanardelli del Vittoriano ospita per la prima volta in Italia la mostra Haec est civitas mea, curata da Ivan Glazunov e Julija Glazunova. Per l’occasione sono esposte le opere realizzate da allievi e diplomati dell’Accademia Russa di pittura, scultura e architettura di Il’jà Glazunòv, fondata nel XVIII sulla base dlla tradizione europea antica e rinascimentale. L’esposizione è organizzata dal Governo della Federazione Russa, il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, il Centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali, l’Accademia russa di pittura, scultura e architettura “I.S. Glazunov”, la Fondazione Internazionale Accademia Arco e il Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia promossa dal Polo Museale del Lazio. Si tratta del primo di una serie di eventi programmati all’interno del progetto culturale internazionale delle Stagioni Russe.