MOSTRE ROMA, APPUNTAMENTO CON L’ARTE

Tabella dei Contenuti

Mostre Roma. È finalmente arrivata a Roma l’attesissima mostra Da Monet a Cézanne: gli impressionisti francesi ospitata presso il Palazzo degli Esami in via Girolamo Induno.

L’esposizione multimediale indaga il mondo degli impressionisti, un mondo fatto di luce e colori per un approccio innovativo nei confronti della natura, in grado di cambiare per sempre la visione dell’arte. Un allestimento coinvolgente adatto ad adulti e bambini realizzato con lo scopo di appagare vista e udito grazie all’eccezionale colonna sonora (Debussy, Čajkovskij, Ravel, Offenbach).

Un viaggio nel tempo fino alla Francia di fine Ottocento quello studiato per la mostra romana, con proiezioni su scala enorme che permettono di immergersi completamente nelle opere, tra le pennellate vibranti di colore di Monet, Cézanne, Renoir e gli altri.

L’esposizione, curata da Giancarlo Bonomo, prevede inoltre laboratori didattici per scuole e studenti.

Info su: https://www.impressionistiroma.it/it

Palazzo Barberini, sede della Galleria Nazionale di Arte Antica, presenta  Gotico americano. I maestri della Madonna Straus, esposizione che si inserisce nel programma di scambi incrociati, con musei italiani e internazionale, della galleria romana.

Per l’occasione, mentre il Ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein è approdato in Texas, dal Museum of Fine Arts di Houston sono arrivate a Palazzo Barberini due pregiate tavole trecentesche, la Madonna con il Bambino del Maestro Senese della Madonna Straus e la Madonna con il Bambino del Maestro della Madonna Straus (nome che deriva dai collezionisti Edith Abraham e Percy Selden Straus).

Dal 1944, anno in cui le due tavole sono entrate a far parte della collezione del Museum of Fine Arts di Houston, la Madonna Strauss non è mai stata esposta mentre per la seconda tavola si tratta della seconda esposizione al pubblico (la prima a Parigi, nel 1976). Un’occasione unica quindi, quella offerta dalle Gallerie Nazionale di Arte Antica, che vede le due opere accostate alla cosiddetta Madonna di Palazzo Venezia.

Info su: https://www.barberinicorsini.org/

Pubblicità
Articoli Correlati