Monopattini, arriva il vademecum per muoversi in sicurezza e rispettare l’ambiente

Arriva il primo vademecum per l’utilizzo dei monopattini in sharing firmato Dott e Legambiente.

Dalla collaborazione tra Dott, azienda leader europea della micromobilità in sharing, e Legambiente, nasce il Vademecum con regole e buone pratiche da seguire per utilizzare i monopattini in condivisione nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente.  Secondi alcuni dati, già il 40% degli utenti Dott ha ridotto l’uso dell’auto privata e dal 2020 risparmiate oltre 2.000 tonnellate di CO2 in Italia.

Dott lancia anche sui social la campagna per incentivare l’uso dei mezzi in sharing: “Giro del Mondo in D-ottanta giorni che calcolerà quanti giri del mondo si possono fare con i chilometri percorsi dai Dotter in 80 giorni e l’impatto effettivo che l’utilizzo dei mezzi in sharing ha sulle città.

Il Vademecum sarà disponibile per tutti i Comuni italiani che vogliono implementare il servizio in modo efficiente e sicuro. Allo stesso tempo, sarà distribuito agli utenti, sia abituali che specialmente neofiti, per guidarli verso il corretto utilizzo dei sistemi di micromobilità condivisa.

SCARICA IL VADEMECUM QUI

“La collaborazione di Dott con Legambiente nasce da uno dei capisaldi che hanno fondato la società, cioè offrire un servizio sostenibile alle città. Proprio con Legambiente abbiamo sviluppato un vademecum che va ad indicare quelle che sono le norme sia per i cittadini ma anche per le amministrazioni, per poter offrire un servizio sempre più sostenibile e anche virtuoso”, ha detto Andrea Giaretta, Regional Manager Sud Europa di Dott.

“Dott ci è parso uno degli operatori più seri che mette insieme le opportunità per tutti i cittadini di muoversi in maniera semplice e intelligente e contemporaneamente anche l’aiuto al rispetto delle regole. Ma come Legambiente, l’aiuto del rispetto delle regole lo chiediamo anche alla pubblica amministrazione. Non è possibile che per le auto si trovi il parcheggio, mentre con le biciclette che cosa si fa mentre col monopattino dove lo metto?”, ha detto Andrea Poggio, Responsabile Mobilità Sostenibile di Legambiente.

Regole del corretto utilizzo e per combattere l’inquinamento

Punto di partenza del progetto è la sicurezza e la conseguente piena conoscenza del codice della strada. Le indicazioni, infatti, contenute nel Vademecum sono frutto di un’analisi relativa alle principali criticità osservate nell’utilizzo dei monopattini in ambito urbano, spesso legati alla poca conoscenza del mezzo e delle regole del codice stradale.

A queste indicazioni si aggiungono degli utili suggerimenti volti a ridurre l’impatto ambientale nelle scelte di mobilità degli utenti. La micromobilità urbana condivisa permette di ridurre drasticamente la propria impronta carbonica in fatto di spostamenti. In soli 2 anni gli utenti Dott hanno percorso in tutta Italia 17 milioni di chilometri eco-sostenibili che, qualora fossero stati percorsi a bordo di un’auto privata, corrisponderebbero ad un risparmio di oltre 2.000 tonnellate di CO2 (dati forniti da Dott).

SCARICA IL VADEMECUM QUI

 

Articolo precedenteEcco come rinunciare al gas nelle proprie abitazioni e avere una Casa Gas Free. Video
Articolo successivoA Narni (Tr): Comune, Usl e Lilt insieme per prevenire il tumore al seno