Desserto, brand produttore di pelle, ha mostrato la sua pelle ecosostenibile derivante da piante di cactus. La scoperta potrebbe rivoluzionare il mondo della moda.
È difficile offrire un’alternativa vegana per la pelle senza ricorrere a materiali sintetici come la plastica. Desserto, brand di pelle del New Messico, ha scoperto come farlo grazie all’aiuto del nopal cactus. In questo modo è possibile creare una pelle organica che sia duratura e alla moda. Questa innovazione è la prima del suo genere e ha il potenziale per trasformare l’industria della pelle nella sua strada per la sostenibilità.
Ambiente, ecco la prima maglietta completamente biodegradabile VIDEO
Adrian Lopez Velarde e Marte Cazarez hanno presentato Desserto per la prima volta un mese fa all’International Leather Fair Lineapelle. Il lancio del loro prodotto ha attirato l’attenzione di case di moda intenzionate a trovare soluzioni più sostenibili.
La pelle prodotta nelle loro piantagioni di cactus non solo è sostenibile ma anche biodegradabile, duratura e di alta qualità. Attualmente viene usata maggiormente per le valigie ma il materiale ha il potenziale per essere usata in altri prodotti di abbigliamento, accessori e anche interni delle macchine. Il prodotto è il risultato di più di due anni di ricerche, sviluppo e attenzione ai dettagli. Il cactus di pelle rispetta gli stessi standard richiesti per le industrie che utilizzano “pelle vera” e sintetica.
Two Guys in Mexico Just Created Vegan Leather From Cactus https://t.co/UBitApdVcY via @VegNews
— DESSERTO (@desserto_pelle) November 5, 2019
L’idea per Desserto è iniziata quando i fondatori si sono resi conto della crisi dovuta all’inquinamento di plastica. Il cactus nopal è stato scelto per la sua abbondanza in New Messico e perché non ha bisogno di acqua per crescere. Il cactus solitamente viene usato come mangime per il bestiame e può essere aggiunto ad una varietà di piatti.
Gli abitanti della zona conosco nopal come il “cactus dei fichi d’india”.
Desserto non vuole creare i prodotti da sé ma preferisce vendere la pelle a designers e brands per promuovere un’alternativa sostenibile.
Vans lancia una nuova collezione per salvaguardare l’ambiente
Molti prodotti di pelle vegana in commercio contengono materiali sintetici composti da agenti chimici tossici come bisfenolo A e ftalati. Il materiale più comunemente usati sono PVC o PU che nonostante siano la migliore soluzione alla “pelle vera” non sono biodegradabili e spesso finiscono nelle discariche causando danni alla fauna nel lungo periodo.
Visualizza questo post su Instagram
For a world free of animal cruelty 🌵🐄💚🌵 #pelledicactus #peta #desserto
È ancora meglio della “pelle vera”, perché far crescere il bestiame per la produzione di pelle è costoso e consuma una grande quantità di risorse oltre ad inquinare aria e suolo.
Plastica, arriva dal Messico un nuovo materiale ricavato dai cactus
Inoltre, dopo il processo di lavorazione i materiali organici che vengono da prodotti naturali non sono più biodegradabili a causa dell’esposizione ad agenti chimici come formaldeide e cromo
Il brand Desserto potrebbe valere miliardi di dollari nel 2025 e rivoluzionare il modo in cui si produce la pelle.