Sempre più aziende di moda si affidano a materiali innovativi e ecosostenibili, come alghe per fare cappotti o scarpe prodotte con i funghi.
Dalla creazione di abiti con paillettes di alghe, alla tintura di vestiti con batteri fino alla piantagione di pigmenti tracciabili nel cotone, una marea emergente di innovazioni tecnologiche offre all’industria della moda la possibilità di ripulire il suo disastroso record ambientale.
Moda, cinture, borse, scarpe ricavate da pneumatici di bici: il progetto torinese “Cingomma”
Il cambiamento è urgentemente necessario, poiché l’industria consuma 93 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, scarica 500.000 tonnellate di microfibre di plastica nell’oceano e rappresenta il 10% delle emissioni globali di carbonio, secondo la Ellen MacArthur Foundation.
Le crescenti richieste di cambiamento hanno generato risposte ingegnose, come l’impermeabile alle alghe della designer newyorkese Charlotte McCurdy.
Charlotte McCurdy, Phillip Lim design #carbonneutral #algae sequin dresshttps://t.co/IgIYDqIVzD pic.twitter.com/F5l1Qe48zI
— Inhabitat (@inhabitat) April 20, 2021
Altri, come le designer olandesi Laura Luchtman e Ilfa Siebenhaar di Living Color, stanno trovando modi per ridurre le sostanze chimiche tossiche e il consumo intensivo di acqua della tintura dei vestiti, trovando un alleato nei batteri.
Alcuni microrganismi rilasciano pigmenti naturali mentre si moltiplicano e, distribuendoli sul tessuto, tingono i vestiti con colori e motivi sorprendenti.
In the 2020s, the Netherlands breeds startups that push fashion to experiment in both technology and sustainability, such as 3D digital design, biodesigned textiles and new manufacturing techniques. https://t.co/cCDsmo8jj6
— Vogue Business (@voguebusiness) November 3, 2020
Luchtman, che in precedenza lavorava nel fast-fashion, ha visto “da vicino l’impatto negativo di quell’industria in termini di sfruttamento delle persone e problemi ecologici” ed è determinato a rimanere su piccola scala.
Altri, tuttavia, sperano che tali idee possano infiltrarsi nelle grandi aziende.
Moda, l’azienda ACBC e le sneakers dall’anima green
La start-up californiana Bolt Threads ha recentemente collaborato con Adidas, Lululemon, Kering e Stella McCartney per costruire impianti di produzione per Mylo, una pelle ricavata da radici di funghi.
“Mylo™, this is something that is grown in labs, which is truly the future.” Read more on @StellaMcCartney’s belief in fungi as the future of fashion in @HarpersBazaarUS: https://t.co/NwlcHJp8VI
— Bolt Threads (@boltthreads) May 14, 2021
McCartney ha mostrato la sua prima collezione Mylo a marzo e Adidas ha promesso una sneaker Mylo entro la fine dell’anno.
Alcuni esperti sono scettici sul fatto che tali iniziative possano portare a trasformazioni su larga scala.
“Forse alcune di queste cose avranno un punto d’appoggio nel settore, ma l’asticella è molto alta per i nuovi approcci“, avverte Mark Sumner, esperto di sostenibilità presso la University of Leeds School of Design.
Moda, dal riciclo dei sacchetti di plastica nascono tessuti indossabili
“È un settore incredibilmente diversificato con migliaia di fabbriche e operatori che fanno tutte cose diverse. Non è come l’industria automobilistica in cui devi solo convincere sei o sette grandi aziende a provare qualcosa di nuovo“.
Sumner vede l’impatto maggiore derivare dal miglioramento piuttosto che dalla sostituzione dei sistemi esistenti e afferma che la pressione dei consumatori e delle ONG significa che questo sta già accadendo.
“Tra i marchi ei rivenditori responsabili, questo si è davvero allontanato dall’essere una moda passeggera. Ora stanno considerando la sostenibilità come un imperativo aziendale“, ha detto ad AFP.