Home Attualità Inquinamento Mobilità urbana, auto e scooter i mezzi più usati. Boom di bicilette...

Mobilità urbana, auto e scooter i mezzi più usati. Boom di bicilette e mezzi elettrici

In una ricerca della Banca Ifis, i cittadini di Roma, Milano e Napoli hanno risposto a domande sulla percezione della mobilità nelle proprie città. Esito negativo per tutte. Tra le soluzioni: incentivi per l’utilizzo del trasporto pubblico e l’acquisto di mezzi green

La qualità della vita (e dell’ambiente) in città passa soprattutto per la mobilità. Per individuare i maggiori punti di debolezza (e le possibili soluzioni) del sistema di mobilità urbana delle tre maggiori città italiane, Banca Ifis ha realizzato la ricerca “La mobilità urbana vista dai cittadini” intervistando gli abitanti di Roma, Milano e Napoli a cui è stato chiesto di valutare la qualità del sistema di mobilità e di trasporto della loro città.

La classifica delle cento città più inquinate del mondo: 9 su 10 tra India e Cina

Auto e scooter i mezzi più utilizzati a Roma, Milano e Napoli

Il primo dato che si evince dalla ricerca è che in tutte e tre le maggiori aree metropolitane del Paese, il sistema di trasporti pubblico non è ritenuto all’altezza e dunque si preferisce spostarsi con mezzi propri. In media il 39 percento degli intervistati ha dichiarato di spostarsi prevalentemente in auto o scooter (dato che sale al 45% nel caso di Napoli).

Sceglie prevalentemente i mezzi pubblici il 23 percento dei cittadini. Ma il dato più significativo è quello relativo all’utilizzo dei mezzi green. Il 18 per cento dei cittadini intervistati ha dichiarato di preferire la bicicletta ad altri mezzi.

Un dato in fortissima crescita spinto da necessità assai diversificate: la necessità di svolgere attività fisica (37 percento), per ridurre il proprio impatto sull’ambiente (26 percento), per comodità, grazie all’incremento della quantità e della qualità delle piste ciclabili in città (22 percento).

Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia – Agrifood Magazine

A Roma, Milano e Napoli il livello di benessere dei cittadini legato alla mobilità è insufficiente 

Un altro aspetto della ricerca ha riguardato la percezione del benessere degli abitanti in merito alla mobilità della propria città. Questo dato è stato calcolato attraverso un indice – definito termometro del benessere – che può andare da un minimo di -100 a un massimo di +100. La valutazione media dei cittadini delle tre città analizzate è stata di -63.

Sebbene in tutte e tre le città analizzate il termometro del benessere abbia restituito un valore negativo, per Milano si è fermato a -35 mentre assai più bassi sono stati i livelli di Napoli (-76) e Roma (-80).

“Rhino Lady”, la runner che ha corso 102 mezze maratone per salvare i rinoceronti

Mobilità green, aumento dei parcheggi e incentivi ai mezzi pubblici, le soluzioni richieste dai cittadini

E dunque, se i problemi in termini di mobilità nelle tre maggiori città italiane sono tanti, altrettante sono le potenziali soluzioni. Gli intervistati sono stati messi di fronte a 20 ipotesi per migliorare le condizioni di mobilità della propria area urbana.

Dai risultati dell’analisi, dunque, si evince che i cittadini di Roma, Milano e Napoli chiedono soprattutto: il potenziamento del trasporto pubblico (anche in ottica green, col potenziamento della mobilità elettrica), incentivi all’uso dei mezzi pubblici, incrementi di sistemi di mobilità integrata (favorire un utilizzo combinato di mezzi pubblici e privati, soluzione molto gettonata tra chi proviene dall’hinterland), una maggiore sicurezza stradale soprattutto per ciclisti e pedoni, l’aumento parcheggi auto, incentivi per l’acquisto di mezzi elettrici o meno inquinanti e, infine, investimenti in infrastrutture quali piste ciclabili e pedonali. 

Gli albatros divorziano! Il motivo? I cambiamenti climatici

DIRETTA LIVE

VAI ALLA DIRETTA LIVE
Exit mobile version