Home Attualità Mobilità elettrica, la PA del Friuli Venezia Giulia sarà a zero emissioni

Mobilità elettrica, la PA del Friuli Venezia Giulia sarà a zero emissioni

Mobilità elettrica. Giro di vite del Friuli Venezia Giulia nella lotta all’inquinamento urbano.

La regione del nord est dell’Italia è sempre più intenzionata a realizzare concretamente la transizione verso un’economia a zero o basse emissioni di carbonio e per farlo si sta muovendo verso la mobilità elettrica.

Una transizione possibile grazie a Noemix, il progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale per realizzare la transazione verso la mobilità elettrica.

Mobilità sostenibile, Costa: “500 milioni di euro per piste ciclabili e ciclovie”

La scelta di accelerare i tempi segue la pubblicazione dello studio condotto dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Triestenell’ambito del progetto Noemix.

Dai dati emerge che l’attuale flotta di veicoli degli enti regionali – 2300 auto per il trasporto di persone e a uso promiscuo, di cui 1130 in uso presso gli Enti Sanitari, 364 presso i Comuni capoluogo, 354 presso i Comuni medio-piccoli e 501 presso altri Enti – è vetusta.

Dei veicoli considerati, infatti, il 59.1% ha più di 10 anni di vita (di questi il 26.3% va oltre i 15 anni), mentre solo il 13.1% ha meno di 4.

La maggior parte dei veicoli (il 77.1%) risulta alimentata a benzina, con punte dell’80% se si considerano anche i veicoli ibridi a doppia alimentazione benzina/GPL e benzina/metano.

Poco meno di un quinto (18.2%) sono quelli alimentati a diesel, mentre mancano completamente i veicoli alimentati solo a metano.

Mobilità, il 2019 anno delle auto elettriche e delle ibride plug in

Le auto elettriche, invece, sono solo 15 al momento.

Il primato va al Comune di Udine che ne ha 8; 6 quelle di proprietà del Comune di Pordenone e 1 è presa a noleggio da Area Science Park.

“La nostra amministrazione – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro – vuole essere un esempio virtuoso da seguire e stiamo investendo molto nel progetto Noemix che ci vedrebbe primi in Italia e in Europa a sostituire potenzialmente un migliaio di veicoli della pubblica con 560 automobili totalmente elettriche, con investimenti anche nella produzione di energie rinnovabili per l’alimentazione delle stesse. Quella della mobilità sostenibile e’ una rivoluzione culturale nella quale credo e ritengo sia doveroso investire”.

“La Regione Friuli-Venezia Giulia ha un ruolo guida all’interno del progetto – ha detto Fabio Tomasi, responsabile del progetto Noemix – una direzione strategica. Il processo di rinnovamento prevede anche una riduzione del numero complessivo di veicoli, anche con una condivisione tra gli enti”.

Articolo precedenteRoma, arriva la E-PARADE. 12 aprile, giro eco-friendly sul circuito dell’Eur. INFO
Articolo successivoEarth Hour, sabato 30 marzo luci spente in tutto il mondo per salvare il Pianeta