Questa sera ore 18:30 nuova puntata di Vox Populi. La voce del popolo arriva dai cittadini romani che usufruiscono dei trasporti pubblici per muoversi in città.
Un programma di Mariaelena Leggieri
Muoversi a Roma con i mezzi pubblici, bus, metro, tram ma anche con i servizi di car sharing, bike sharing e con i monopattini elettrici.
Queste le alternative oggi per optare in una grande città come Roma per una mobilità sostenibile, per ridurre la presenza delle auto nelle strade e limitare le emissioni e l’inquinamento atmosferico.
Uno degli obiettivi dell’amministrazione capitolina è la cosiddetta “Città dei 15 minuti”, un progetto di pianificazione urbana in cui le persone vivono a pochi passi, o a poca distanza in bicicletta, da tutto ciò di cui hanno bisogno.
Se Parigi alla fine ha deciso con un referendum che da settembre non saranno più disponibili monopattini elettrici in giro per la città, parliamo di ben l’85,7% dei voti contrari a questo servizio di sharing, Roma sta per emanare un regolamento per ridurne sensibilmente la presenza.
Ma, come ribadito dall’assessore alla mobilità Eugenio Patané, Roma non intende dire addio ai monopattini elettrici perché essi sono fondamentali in una città come la capitale.
Ma i cittadini cosa ne pensano? Come funzionano oggi i mezzi pubblici e servizi messi a disposizione nella capitale? La voce del popolo oggi arriva proprio da loro, i cittadini romani che usufruiscono dei trasporti pubblici per muoversi in città.
Interviste a:
- Don Ugo Quinzi, assistente spirituale di una struttura psichiatrica;
- Roberto Tomassi, redattore blog cittadino Diario Romano;
- Alessandro Mercurio, viaggiatore blogger.