Una tela denim per la prima volta prodotta completamente senza l’utilizzo di plastiche. Il modello circolare di Candiani Denim presentato nel corso della Fashion Week a Milano.
Durante la Fashion Week Donna di Milano, Candiani Denim presente la collezione Coreva Design, il primo denim stretch biodegradabile da Banner, la boutique di via Sant’Andrea.
La tecnologia Coreva sfrutta le proprietà elastiche di un materiale vegetale, ricavato dalla gomma naturale, per garantire comfort senza dover ricorrere all’uso di filati sintetici.
“La collezione Coreva Design è infatti ideata non solo per esprimere un’estetica sofisticata ed autentica, oltre ad un comfort unico e naturale, ma è ingegnerizzata per giungere alla fine vita dei suoi capi il più lontano possibile”, spiega Alberto Candiani, presidente Candiani Denim. E aggiunge: “Un brand che nasce per dimostrare l’effettiva possibilità di creare un modello di moda circolare“.
Si presenta come una tela denim “stretch” che, non utilizzando plastiche, riduce a fine vita il suo impatto ecologico degradandosi in meno di 6 mesi invece di 200 o più anni.
COREVA Stretch Technology consente un modello di circolarità in cui le materie prime diventano tessuto, successivamente capo, per poi tornare alla natura grazie alla loro compostabilità.
“In un mondo dove le risorse stanno diminuendo e c’è un eccesso ingestibile di capi di abbigliamento da smaltire, é un dovere di tutti guardare ad un consumo e ad una produzione sostenibili, con una massima attenzione a risorse rinnovabili, materiali biodegradabili e compostabili. Il mondo del Denim dev’essere in prima linea in questa rivoluzione“, afferma Candiani,
Visualizza questo post su Instagram
Quanto ci sarà di sostenibile in questa edizione della Fashion Week di Milano 2023?
Durante la Fashion Week di Milano, sarà possibile ammirare alcuni dei capi certificati dalla World Sustainability Organization con la quarta edizione di “Ethical & Sustainable Showroom” e un nuovo progetto sulla moda sostenibile, “Beyond the Claim”.
La World Sustainability Organization è una società internazionale ideata e fondata da Paolo Bray nel 2008 con l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente attraverso certificazioni di prodotti e servizi sostenibili.
WSO opera attraverso due schemi di certificazione: Friend of the Sea, per i prodotti provenienti da pesca e acquacoltura sostenibili, e Friend of the Earth per i prodotti provenienti da agricoltura e allevamento sostenibili.
Nel 2020 Friend of the Earth ha istituito una certificazione sostenibile per l’industria della moda con lo scopo di promuovere pratiche green che coinvolgano l’intera filiera produttiva di un brand, ovvero dalla ricerca e lavorazione delle materie prime, alle condizioni di lavoro, alla logistica e alle strutture di confezionamento. Queste pratiche hanno portato ad una riduzione dell’impatto ambientale e dei rifiuti.
In occasione della Milano Fashion Week, WSO presenterà le collezioni Primavera/Estate 2024 attraverso il suo ultimo progetto “Beyond the Claim”.
11 designer provenienti da diversi paesi saranno sotto i riflettori e presenteranno le loro creazioni in passerella. Verranno esposte vere e proprie opere d’arte, realizzate attraverso ricerche approfondite, tecniche di lavorazione all’avanguardia e materiali organici o riciclati. I capi in esposizione spazieranno dall’abbigliamento agli accessori sia per uomo che per donna.