In base ad un nuovo studio i miliardi di tonnellate di plastica scartate negli oceani e sulla terra e frantumate in minuscoli pezzi, mcroplastiche, vengono rigettate in aria dal traffico stradale e dai venti su mari e terreni agricoli.
Secondo uno studio sulle particelle di plastica sospese nell’aria, l’inquinamento da microplastiche sta ora “girando a spirale intorno al globo”. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
I ricercatori hanno affermato che l’inquinamento umano ha portato a un ciclo di plastica globale, simile a processi naturali come il ciclo del carbonio, con la plastica che si muove attraverso l’atmosfera, gli oceani e la terra. Il risultato è la “plastificazione” del pianeta.
L’analisi definisce l’inquinamento da plastica una delle questioni ambientali più urgenti del 21° secolo. Indica che i miliardi di tonnellate di plastica scartate negli oceani e sulla terra e frantumate in minuscoli pezzi vengono rigettate in aria dal traffico stradale e dai venti su mari e terreni agricoli.
Microplastiche portate dal vento e dalla pioggia anche in zone remote della terra
È già noto che le persone respirano, bevono e mangiano microplastiche e la ricerca suggerisce che i livelli di inquinamento continueranno ad aumentare rapidamente. Gli scienziati hanno affermato che questo “solleva interrogativi sull’impatto dell’accumulo di plastica nell’atmosfera sulla salute umana. L’inalazione di particelle può essere irritante per il tessuto polmonare e portare a gravi malattie “.
La professoressa Natalie Mahowald, della Cornell University negli Stati Uniti e parte del team di ricerca, ha dichiarato: “Quello che stiamo vedendo in questo momento è l’accumulo di plastica mal gestita che sta aumentando. Potremmo risolvere questo problema prima che diventi enorme, se gestiamo meglio le nostre plastiche, prima che si accumulino nell’ambiente e vortichino ovunque“.
Ripulire la plastica dagli oceani potrebbe aiutare a ridurre la quantità che viene rigettata nell’atmosfera e che una maggiore quantità di plastica biodegradabile potrebbe essere parte della soluzione.
Il team aveva più di 300 campioni di microplastiche aerodisperse da 11 siti negli Stati Uniti occidentali, il miglior set di dati disponibile a livello globale. Queste erano le basi per la modellazione atmosferica che stimava il contributo di diverse fonti, il primo studio di questo tipo a farlo.
Inquinamento, le microplastiche nel terreno potrebbero devastare le coltivazioni
Praticamente nessuna delle microplastiche aerodisperse proveniva direttamente dalla plastica che veniva scartata nelle città, come hanno scoperto gli scienziati, ma era il risultato del traffico stradale e dei venti.
Hanno scoperto che le strade erano il fattore dominante negli Stati Uniti occidentali, legate a circa l’85% delle microplastiche nell’aria. È probabile che questi includano particelle di pneumatici e pastiglie dei freni sui veicoli e plastica dai rifiuti che erano stati macinati. Si stima che gli oceani siano la fonte di circa il 10% della plastica aerotrasportata negli Stati Uniti occidentali e il suolo del 5%.
Trovate microplastiche nella placenta: a rivelarlo per la prima volta uno studio italiano
I ricercatori hanno esteso il loro lavoro di modellazione a livello globale e questo ha suggerito che mentre le strade potrebbero essere anche il motore dominante della plastica trasportata dall’aria in Europa, Sud America e Australia, le particelle di plastica espulse dai campi potrebbero essere un fattore molto più importante in Africa e Asia.
La modellazione ha mostrato che le microplastiche più piccole possono rimanere nell’atmosfera per una settimana, abbastanza a lungo da essere trasportate attraverso i continenti. Ha anche mostrato che l’inquinamento da plastica cadrà sull’Antartide.
Gli scienziati hanno affermato che la mancanza di osservazioni in molte parti del mondo significava che c’erano significative incertezze nelle loro stime. Il loro lavoro mostra in particolare una mancanza di dati sulla plastica nell’aria sopra gli oceani: comprendere le fonti e le conseguenze delle microplastiche nell’atmosfera dovrebbe essere una priorità.
Il professor Andreas Stohl della Facoltà di scienze della terra dell’Università di Vienna ha dichiarato: “Ciò che gli esseri umani fanno da decenni ormai è ciò che io chiamo una ‘plastificazione’ del paesaggio e degli oceani. Lo studio conferma la natura su scala globale del trasporto di microplastiche nell’atmosfera e fa un buon lavoro nell’evidenziare possibilità altamente rilevanti e preoccupanti, ma sono necessari più dati di misurazione per avere un’idea migliore dalle fonti“.
Stohl ha detto: “Le persone dovrebbero essere preoccupate per le microplastiche disperse nell’aria. In primo luogo, perché lo inaleranno ed è molto probabile che ciò abbia degli impatti sulla salute. E in secondo luogo, perché l’atmosfera è un ottimo distributore. Trasporta particelle di plastica in regioni in cui non vogliamo assolutamente averle: campi agricoli, parchi nazionali, oceani, l’Artico e persino l‘Antartide. Alla fine, avremo concentrazioni estremamente elevate di plastica ovunque “.