Anche il Premio Nobel Giorgio Parisi nella prima prova della Maturità 2022: gli studenti dovranno riflettere sui cambiamenti climatici. Ecco tutte le sette tracce.
C’è anche il cambiamento climatico tra le sette tracce della prima prova di italiano della Maturità 2022. Il tema tecnico-scientifico della tipologia B proposto agli studenti prende spunto dal discorso di Giorgio Parisi, “Premio Nobel per la Fisica 2021”, tenuto alla Camera dei Deputati durante il “Pre-COP26 Parliamentary Meeting”. Proprio in quell’occasione lo scienziato aveva fatto il punto sulla crisi del clima.
I maturandi dovranno esporre le proprie riflessioni sui cambiamenti climatici e sull’impatto che le azioni degli uomini potranno avere sul fenomeno.
Ecco tutte le sette tracce della prima prova della Maturità 2022
Sono oltre 500mila gli studenti italiani impegnati nella Maturità 2022. Dopo due anni di pandemia, ragazze e ragazzi sosterranno un esame di Stato in presenza simile a quello pre-Covid.
La prima prova scritta, cioè il tema di italiano, prevede sette tracce: due per la tipologia A (analisi del testo), tre per la tipologia B (testo argomentativo) e due per la tipologia C (tema di attualità).
Per l’analisi del testo, i maturandi dovranno analizzare “La via ferrata” di Giovanni Pascoli. La poesia è estratta dalla raccolta “Myrycae“. L’altra opzione della tipologia A è, invece, “Nedda, Bozzetto siciliano“, novella di Giovanni Verga.
Oltre al tema sui cambiamenti climatici, le altre due tipologie B propongono una riflessione su “La sola colpa di essere nati“, brano di Liliana Segre e Gherardo Colombo, e “Musicofilia” di Oliver Sacks.
I due temi di attualità, infine, chiedono ai candidati di ragionare sull’iperconnessione oppure sulla necessità di una Costituzione del pianeta Terra.
Le tracce ufficiali della #Maturità2022 sono online.
Qui il link per leggerle ▶ https://t.co/OGhoBeHL0iVoi quale avreste scelto? pic.twitter.com/JZnJ4zfZCI
— Ministero dell’Istruzione (@MIsocialTW) June 22, 2022
Maturità 2022, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: “Buon lavoro a tutte e a tutti!”
Qualche minuto dopo l’apertura delle buste della prima prova della Maturità 2022, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha twittato: “Buon lavoro a tutte e a tutti!“.
Proprio qualche ora prima il titolare di Viale Trastevere aveva ricordato ai maturandi che “l’esame di Stato è un importante momento di passaggio che va vissuto con entusiasmo. Siamo al vostro fianco. Abbiate fiducia nelle vostre capacità“.
Domani, giovedì 23 giugno 2022, sarà la volta della seconda prova della Maturità 2022, diversa a seconda dell’indirizzo. Tra queste, ci saranno latino al liceo classico, matematica al liceo scientifico e lingua straniera al liceo linguistico.
Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti! pic.twitter.com/hkrGc98ZPN
— Patrizio Bianchi (@ProfPBianchi) June 22, 2022