Marevivo, il tour 2023 contro l’abbandono dei mozziconi in spiaggia

“Il primo messaggio che vogliamo dare è che i mozziconi non sono biodegradabili, se ne abbandonano nell’ambiente oltre quattro trilioni ogni anno nel mondo”, Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Internazionali Marevivo.

Piccoli gesti grandi crimini”, la campagna per la salvaguardia delle spiagge italiane di Marevivo torna per il terzo anno consecutivo con il tour 2023. L’obiettivo è sensibilizzare contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta e altri piccoli rifiuti in spiaggia. Il littering, la cattiva abitudine di abbandonare oggetti in spiaggia è particolarmente deleterio se vengono abbandonati elementi non biodegradabili come sono appunto i mozziconi di sigaretta. Il filtro, oltre a rilasciare sostanze nocive, può rimanere in mare per sempre. Per questo imparare a smaltirlo correttamente è cruciale per la salute del mare.

Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Internazionali Marevivo, ha raccontato a TeleAmbiente i dettagli della campagna 2023: “Tra le nostre attività di quest’anno abbiamo rilanciato la campagna Piccoli gesti, grandi crimini; una importante campagna arrivata al suo quarto anno. Purtroppo non tutti sanno che i mozziconi di sigaretta non sono biodegradabili per cui tutte le volte che con un piccolo gesto, che sembra automatico, li abbandoniamo nell’ambiente, rimangono lì per sempre. Attraverso gli scarichi finiscono in mare e si sminuzzano in centinaia di microplastiche che poi vengono ingerite dagli animali marini. Quindi anche i piccoli rifiuti, come i mozziconi di sigaretta, sono un grave danno per l’ambiente. Il primo messaggio che vogliamo dare è che i mozziconi non sono biodegradabili, se ne abbandonano nell’ambiente oltre quattro trilioni ogni anno nel mondo. Ed è il rifiuto più trovato nelle spiagge. Quest’anno saranno coinvolte Milano, dove abbiamo già realizzato l’evento, Napoli,Trieste e Firenze.”

Articolo precedenteAmbiente, il clima la maggior preoccupazione per gli italiani
Articolo successivoSpagna, dopo la sconfitta Sanchez indice le elezioni il 23 luglio