A istituire la più grande riserva naturale protetta nel mare Adriatico, tra Italia e Albania, è stata la Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo (CGPM).
Buone notizie per la tutela della biodiversità. Dopo anni di incontri, negoziati e proposte, la Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo (CGPM) ha istituito la più grande riserva naturale protetta nel mare Adriatico. Qui, nel Canale di Otranto, tra Italia e Albania, MedReAct e Adriatic Recovery Project, da sempre in prima linea per la salvaguardia del pianeta Blu, hanno contribuito allo stop alla pesca di fondo in un’area centrale di oltre 1.900 km² e a una forte riduzione della pesca in un’area cuscinetto di 700 km².
Tante le specie viventi solite frequentare gli abissi del Canale di Otranto, dai coralli bianchi alle spugne, dai gamberi ai naselli, dai delfini alle tartarughe Caretta Caretta. Fondamentali, inoltre, i ripidi pendii profondi fino a 900 metri capaci di influenzare lo scambio idrico con l’intero bacino del Mare Nostrum. “Un grande risultato per il nostro pianeta Blu“, ha commentato il Presidente di MedReAct, Domitilla Senni.
Visualizza questo post su Instagram