In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Mar Mediterraneo in crisi, per salvare la pesca serve una governance; 2) G7 Agricoltura, da Parmigiano Reggiano un documento contro il protezionismo; 3) Eataly festeggia 10 anni a Milano e si rinnova; 4) NaturaSì celebra quarant’anni di attivbità all’insegna del bio

 

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Mar Mediterraneo in crisi, per salvare la pesca serve una governance: Il Mar Mediterraneo è in crisi e occorre fare in fretta per evitare la perdita definitiva di specie ittiche che, nei fatti, significherebbe la fine della pesca. Il tema è stato al centro del convegno che si è tenuto a Siracusa, in occasione del G7-Expo Divinazione, organizzato dal Coordinamento regionale della Rete dei GAL della Pesca.

2) G7 Agricoltura, da Parmigiano Reggiano un documento contro il protezionismo: Un documento contro il protezionismo e gli ostacoli al libero commercio. A consegnarlo ai ministri dell’Agricoltura presenti al G7 di Siracusa è stata Origin, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazione Geografiche della quale il Consorzio Parmigiano Reggiano fa parte. Da qui nasce l’esigenza di portare avanti in tutte le sedi, in Italia, in Europa e nel mondo, una richiesta di tutela dei prodotti IG da possibili interventi contrari al libero commercio.

3) Eataly festeggia 10 anni a Milano e si rinnova: Dopo un’intensa ristrutturazione curata dal team interno di architetti che firma tutti i punti vendita del Gruppo, Eataly Smeraldo festeggia i suoi dieci anni con un design aggiornato e una modalità completamente nuova di vivere gli spazi. Situato nell’ex teatro Smeraldo, la struttura milanese ha concluso una fase di profonda trasformazione che ne ha reinterpretato gli spazi e rinnovato gli impianti dell’edificio, attestandolo alla Certificazione LEED.

4) NaturaSì celebra quarant’anni di attività all’insegna del bio: Sono arrivate da tutta Italia le oltre tremila persone che si sono alternate nei due giorni di Agrifestival per conoscere da vicino il mondo NaturaSì e festeggiare un traguardo importante: quarant’anni di attività dell’azienda all’insegna dell’agricoltura biologica e biodinamica e del rispetto per l’ambiente e le persone.
La due giorni è stata ospitata dall’azienda Agricola San Michele di Cortellazzo, nel cuore di Jesolo.
Il ricco programma, che ha unito il pubblico attorno ai temi della sostenibilità, del mangiar sano e del consumo consapevole, ha visto alternarsi talk, show cooking, laboratori creativi per bambini e adulti, organizzati dalla Libera Scuola Steiner Waldorf “Novalis” di San Vendemiano e il Gruppo Arte San Michele, visite guidate all’azienda agricola e incontri con gli oltre 80 espositori e produttori.
Non sono mancati poi momenti divertenti come lo spettacolo di sabato con l’attore Giovanni Storti, grande appassionato di natura che, insieme a Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì e a Fabio Dartora, faunista, ha raccontato il valore dell’agricoltura biologica, il suo impatto positivo sull’ambiente e il ruolo centrale che può avere nel futuro del nostro Pianeta.