Manovra 2025, arriva l’emendamento sulle scuole paritarie che riapre il dibattito

Manovra 2025, arriva l’emendamento sulle scuole paritarie che riapre il dibattito

Tabella dei Contenuti

Fa discutere l’emendamento sulle scuole paritarie presentato in Commissione Bilancio alla Camera

Numerosi gli emendamenti presentati per la manovra 2025 che spaziano dalla scuola, alla famiglia, passando per la cannabis di stato e lo stop alla stretta sulle criptovalute. Il maggior numero di emendamenti è stato presentato dal Movimento 5 Stelle, seguito dal Pd, ma anche Forza Italia e Lega hanno presentato un numero consistente di proposte.

Bonus per gli studenti delle scuole paritarie

Una delle misure proposte, che ha fatto maggiormente discutere, è il bonus di 1500 euro da destinare agli studenti delle scuole paritarie. Dunque se la proposta verrà approvata, dal prossimo anno, le famiglie con Isee fino a 40.000 euro riceveranno un voucher annuale, fino a un massimo di 1500 euro, per ciascuno studente, utilizzabile esclusivamente per l’iscrizione a scuole paritarie.

Il commento del ministro Valditara

Il ministro dell’istruzione e del Merito Valditara è intervenuto per commentare la misura, presentata dal deputato di Fratelli d’Italia Lorenzo Malagola: “Il governo è ben consapevole della importanza di assicurare il diritto dei ragazzi, a prescindere dal reddito, a studiare nelle scuole paritarie. Stiamo riflettendo su questo argomento importante e stiamo già lavorando per individuare soluzioni praticabili“.

Cosa sono le scuole paritarie?

Le scuole private sono istituti non amministrati dallo Stato e dunque che hanno piena libertà circa le materie e il corpo docenti. Le scuole paritarie, invece, svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale dell’istruzione. Il riconoscimento della parità garantisce, si legge sul sito del Ministero, l’equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti, le stesse modalità di svolgimento degli esami di Stato e l’abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale delle scuole statali.

Le altre misure contenute nella manovra

Oltre all’emendamento sul bonus per le scuole paritarie, la manovra contiene una serie di altri emendamenti inerenti alla scuola. Innanzitutto l’aumento stipendiale per tutto il personale scolastico e l’istituzione di un fondo che finanzierà anche la stabilizzazione dei docenti di sostegno. Infine, per le famiglie, è stata avanzata la proposta di riconoscere un congedo parentale obbligatorio di 5 mesi per i padri lavoratori, fruibile fino a 12 mesi dalla nascita del figlio o figlia.

Pubblicità
Articoli Correlati