Malaga dice adiós alle botticelle. La città andalusa conta ancora 25 carretti in circolazione, entro l’anno andranno tutti in pensione, al loro posto sarà attivato un servizio di biciclette elettriche e nuovi percorsi ciclabili. Ai proprietari dei carretti sarà corrisposto un indennizzo poiché molte licenze scadranno soltanto tra 10 anni.
Il consiglio comunale ha deciso di abbandonare questa forma di trasporto turistico per sempre. L’obiettivo è garantire il benessere animale e migliorare l’immagine della città. Da diversi anni i gruppi animalisti facevano pressione per l’abbandono delle botticelle sottolineando lo stress che comportano per gli animali costretti a trasportare turisti anche nei mesi più caldi dell’anno, in estate le temperature città posso superare i 40 gradi.
BUENAS NOTICIAS | ¡Málaga dice adiós a los coches de caballos!
Una medida histórica pone fin al uso de caballos en el turismo malagueño, marcando un hito en el bienestar animal en España.
Este 2025 será recordado como el año en que los coches de caballos desaparecen… pic.twitter.com/3BhpgPaCBk
— AnimaNaturalis (@AnimaNaturalis) January 16, 2025
Malaga è riuscita a deliberare uno stop che in molti invocano da anni anche a Roma. Finora tutti i tentativi di abolire i carretti trainati da cavalli sono falliti. In città vigono 17 licenze per vetturini ognuna consente di gestire due cavalli. Dal 2023 nella città eterna le botticelle possono ancora circolare ma solo nei parchi: a Villa Borghese, a villa Pamphilj e al Parco degli Acquedotti, rispettando il regolamento di Roma Capitale. Il limite orario di lavoro è di 6 ore includendo le pause. In città vige il divieto di circolazione dal 1 giugno al 15 settembre dalle 13:00 alle 17.00 e comunque se le temperature superano i 30 gradi. In caso di violazione del regolamento è prevista una multa fino a 500 euro e la sospensione o la revoca della licenza, nei casi più gravi.
Tra le organizzazioni più attive nella lotta contro le botticelle c’è l’Oipa che da anni chiede la conversione delle licenze dei vetturini in licenze taxi o in licenze con mezzi elettrici con cui continuare a trasportare i turisti.
Botticelle. L’OIPA chiede al Campidoglio di avviare una trattativa per la conversione delle licenze. Per dire BASTA alla trazione animale su tutto il territorio nazionale è in corso una petizione online. Leggi e firma https://t.co/dvuBbGnoW0 pic.twitter.com/49Z7vE9hmW
— OIPA Italia (@OIPAItalia) June 25, 2024
#Malaga : le maire annonce la fin des calèches touristiques d’ici 2025 ! Une victoire pour le bien-être animal, mettant fin aux horribles conditions difficiles subies par les chevaux. La ville s’oriente vers une mobilité durable avec le déploiement de vélos électriques dans… pic.twitter.com/0e3UkEKsjr
— Fondation Brigitte Bardot (@FBB_Officiel) February 13, 2025