Maker Faire. Con nuovi temi e attrazioni sorprendenti, torna “Maker Faire Rome”, la fiera degli artigiani Hi-Tech.
Appuntamento alla Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre.
7 padiglioni a disposizione, oltre 100 mila metri quadrati dove prenderà forma la rivoluzione digitale e si anticiperà il futuro.
Tanti i temi di questa sesta edizione che presenta diverse novità come un intero padiglione dedicato all’economia circolare.
Lo spazio mostrerà i percorsi virtuosi che sono stati sviluppati dalle aziende dotate di una particolare visione e dalle start up che presenteranno come l’innovazione tecnologica, nel mondo dell’economia circolare, sia sempre sinonimo di creatività.
Nel padiglione, potremo trovare chi dalla plastica riesce a trasformare la canapa in bioplastica per stampare con tecnologie 3D; oggetti indispensabili alla nostra vita o chi produce tessuti utilizzando lo scarto delle lavorazioni casearie o fibre tessili e lane reciclate.
E ancora, potremo trovare chi realizza prodotti farmaceutici dagli insetti o offre soluzione al risanamento edilizio con colture microbiotiche o chi, infine, offre una bioraffineria in scatola per usi domestici.
Ma il Maker Faire non è solo un punto di arrivo per i tanti maker che espongono i propri progetti, ma anche un punto di partenza per un mondo migliore.
Per questo, anche l’edizione 2018, si arricchisce di contest e iniziative speciali finalizzate a valorizzare i migliori progetti.
Tra i contest proposti troviamo “MakeIn’Africa”, promosso da Eni (main partner di Maker Faire Rome) che ha lo scopo di supportare e diffondere la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative a sostegno dell’accesso all’energia, di un’economia circolare e dell’efficienza energetica nel Continente Africano.
Confermato poi Make to Care, promosso da Sanofi Genzyme, finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione di soluzioni innovative e utili a incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità.
Anche quest’anno, Maker Faire parte con l’Educational Day.
Venerdì 12 ottobre infatti, dalle 9 alle 13, avrà luogo la tradizionale mattinata di formazione gratuita dedicata alla visita delle scolaresche, prima dell’apertura al pubblico.
Con i suoi giochi interattivi, un intenso programma di talk ed incontri, maker Faire si conferma la fiera che riesce a mettere insieme famiglie, giovani, bambini ed aziende.
Insomma tutti gli appassionati di innovazione.