
Un progetto di legge per sensibilizzare i francesi sul problema del maltrattamento degli animali domestici e volto a vietare l’uso di animali nei circhi e di orche nei delfinari è stato presentato da Aurore Bergé, giovane portavoce all’Assemblea nazionale de La Republique En Marche, il partito che ha sostenuto Macron come Presidente della Repubblica. Ma non c’è nulla riguardo alla caccia e alla corrida.
Dai dati raccolti è emerso che in Francia la metà della popolazione possieda un animale domestico ma, purtroppo, i francesi sono anche campioni d’Europa nell’abbandono: 100 mila l’anno. Per combattere questa pratica e, più in generale per promuovere la difesa degli animali, La République en Marche, il partito di maggioranza, ha presentato all’Assemblea nazionale un progetto di legge contro i maltrattamenti sugli animali.
Avec #PPLanimaux, Macron prétend faire du bien-être animal une priorité ! Hypocrites !
Ils refusent de mettre fin à l’élevage intensif ! C’était la même chose au Parlement européen sur la réforme de la Politique agricole commune en octobre dernier. https://t.co/idz4auD6Ub
— Manuel Bompard (@mbompard) January 26, 2021
La causa degli animalisti è questione ormai molto dibattuta dall’opinione pubblica. La nuova attenzione per il benessere degli animali è dimostrata anche dai risultati delle elezioni municipali del giugno scorso che hanno visto emergere il movimento ecologista, definito “ondata verde”. Non stupisce quindi che la proposta venga discussa in Parlamento proprio nei giorni delicati in cui il governo deve decidere se avviare un terzo lockdown per frenare i preoccupanti numeri della pandemia da Coronavirus in atto. “Il maltrattamento degli animali interessa tutti i francesi, non solo gli abitanti ricchi delle città”, ha affermato Aurore Bergé, esponenti fra le più note del partito di Macron.
Dumba, la storia dell’elefantessa abbondonata in una discarica del Gard VIDEO
Il presidente Macron, anche in vista delle elezioni della prossima primavera, promuove una nuova legge, a seguito della storica modifica del Codice civile che dal 2015 considera gli animali come “esseri viventi dotati di sensibilità” e non più beni mobili. Proprio per questo, il progetto di legge prevede un “certificato di conoscenza” da chiedere a chiunque voglia acquistare per la prima volta un animale di compagnia, in modo da ridurre le scelte impulsive e le successive sofferenze degli animali in caso di ripensamenti. La proposta prevede, inoltre, l’inasprimento delle pene per chi commette sevizie. Oltre agli animali domestici, il disegno legge si occupa anche dei circhi, con il divieto di usare animali al loro interno, e di parchi aquatici, che dovranno rinunciare a delfini ed orche, in caso di approvazione. Nonostante si tratti ancora di una semplice proposta, in anticipo, la stessa ha già prodotto qualche effetto positivo con la chiusura del delfinario del Parc Asterix, da anni oggetto di proteste degli animalisti.
Animali, elefante dato alle fiamme muore dopo giorni di sofferenza VIDEO
Il testo fa discutere, tuttavia, perché nulla dispone a proposito di caccia, di allevamenti intensivi di corrida, tipica della Spagna, ma praticata anche a Camargue, nel sud della Francia. Probabilmente la scelta di non trattare queste tematiche è stata voluta proprio per non alimentare i dissapori tra gli abitanti della città e gli allevatori, a differenza di quanto accaduto all’inizio delle proteste dei gilet gialli. “La Francia è in ritardo e questa legge è un progresso benvenuto. Poi bisognerà trovare il coraggio di affrontare anche le questioni che dividono di più”, osserva Christophe Marie, portavoce della Fondation Brigitte Bardot.
#MaltraitanceAnimale
La France va-t-elle perdre son bonnet d’âne de la protection animale en Europe ? Le 26 janvier 2021 s’ouvre à l’Assemblée Nationale le débat sur la proposition de loi « visant à renforcer la lutte contre la maltraitance animale »
👉 https://t.co/CyniciiupM pic.twitter.com/ORp9F1y0Pi— Fondation Brigitte Bardot (@FBB_Officiel) January 26, 2021
Di Sara Fracassi